Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] nel lungo termine. Un’adeguata formazione del decisore e/o un’adeguata assistenza di esperti può consentire di spostare, in misura rilevante, la frontiera di ciò che è tecnicamente ed economicamente possibile. L’ingegneria gestionale può dare un ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] rilevato che neanche gli esiti delle misurazioni effettuate con il primo strumento antropometrico (l'angolo facciale) avevano condotto le ricerche razziali a confortare ideologie razziste.
L'ideatore di tale strumento, il naturalista P. Camper, aveva ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] a distanze comparabili con i diametri di collisione.
Tecniche sperimentali
Negli strumenti moderni per l'irraggiamento, la luce la costante di velocità del processo sotto misura (formazione di prodotto o emissione) e la costante di velocità ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in cui un processo decisionale (o uno strumento elettronico) deve essere diviso in blocchi di taglia simile, tra i quali il segnale momento attuale non è chiaro in che misura concetti e relazioni di natura termodinamica si possano applicare a questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] sia possibile applicare le prove di efficacia. La EBM fornisce un serie incredibilmente sofisticata distrumenti per elaborare questi punti ma, si formano. Ci si chiede inoltre in che misura si avrà lo spostamento d'attenzione dalla conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] misurare l'attività catalitica di librerie di catalizzatori omogenei o eterogenei, erano praticamente sconosciuti. Solo di recente si sono registrati dei progressi legati soprattutto allo sviluppo di metodi analitici e distrumentazioni parzialmente ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] 1979, carme IX) nel quale, ispirandosi a Omero e alle tragedie di Euripide Troiane ed Ecuba, tradisce però la difficoltà di gestire le fonti e finisce per perdere il senso della misura, affastellando con poco criterio i termini tragici. Ma Giovanni è ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] di norma il chorobates, una sorta di livella, la misuradi un pes, una piccola meridiana, necessaria per l'orientamento degli assi regolato sull'Oriente equinoziale, e infine tavolette cerate e calami per scrivere.
Affidate a una strumentazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] sviluppo di un corpo di funzionari riccamente articolato, i cui ranghi superiori sono peraltro ancora reclutati in larga misura tra sacerdoti; sei libri di medicina, dedicati alla struttura del corpo, alle malattie, agli strumenti, ai farmaci, alle ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] adoperata in poesia, dove non a caso sono essenziali i tratti della somiglianza, a partire dalla idea e misuradi verso (➔ versificazione) per arrivare alla ➔ rima e ai più diversi parallelismi fonici, semantici, ecc.
Questa definizione va però ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...