Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] verso la propaganda, con la stampa di materiale di larga diffusione e distrumentidi collegamento; toccando insomma tutti i punti Murri il disegno di un partito cattolico esplicitamente autonomo dalla Chiesa e capace dimisurarsi sul piano della ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] accaduto tutte le volte che il concetto di élite da strumentodi interpretazione della realtà politica si è sua volta, sia pure in misura minore, di quote di potere.
Mills e Djilas
Con la pubblicazione del libro di Charles Wright Mills, The ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di beni: strumentidi ossidiana, recipienti fittili, specchi di ferro nativo, ornamenti di conchiglia e altri prodotti animali, quali carapaci di tartaruga e spine di vasi con strozzature al collo dimisura media e manici verticali a occhiello ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] vigente sono così altrettanti strumentidi oppressione nei confronti di coloro che potrebbero ribellarsi aggiungesse quel fenomeno spirituale che è la coscienza di classe. La classe, infatti, esiste solo nella misura in cui è pensata; se ciò non si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] perfezionamento dei sistemi e degli strumentidi coltivazione, di una sostanziale ripresa demografica nei che la sua pianta (irregolare) misuri solo 1000 × 750 m circa è eloquente esempio dei criteri di giudizio di allora. A parte la capitale, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] influenza di questi si misuradi solito dalla formazione di un pubblico sempre più esteso in grado di esprimere e di dei contadini; in quanto poi sono possessori degli strumentidi analisi e di critica della società, e quindi del monopolio del ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di diventare un organo di «penetrazione», capace dimisurarsi con il mercato, di rivaleggiare con i quotidiani liberali, di con forza da Paolo VI, che lo identifica come fondamentale strumentodi crescita per i cattolici – non decolla. Il 19 ottobre ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di frattura consentiva l'uso di cunei per spaccare l'osso; il basso grado di durezza rendeva possibile l'uso distrumentidi con l'area egea.
Criteri numerici sono alla base di sistemi di pesi e dimisure: anche in questo caso è possibile che ci sia ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] soddisfarlo e lo strumento già acquisito di questa soddisfazione portano a nuovi bisogni: è questa produzione di nuovi bisogni la prima fornire un'effettiva procedura dimisurazione".
Quali le ragioni di una siffatta operazione di riduzione? Se si ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] della società non possono più essere risolti con gli strumentidi controllo di cui disponevano le società tradizionali e richiedono invece l'apprestamento di nuove misuredi intervento sociale.
2. I precedenti
Reciprocità, redistribuzione delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...