L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] basata sulla teoria della misura e i relativi teoremi che riguardano lo scambio dell'ordine di integrazione, sono sviluppi dei funzione di Green, furono tutti strumentidi grande importanza per coloro che, per primi, cercarono di fornire soluzioni ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] sua spiegazione, con b il vettore dei parametri incogniti che misurano l'influenza di ciascuna variabile contenuta in xt su yt e, infine, variabili endogene, da raggiungere con l'uso di certi strumentidi politica economica. In questo secondo caso, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] strumenti tecnici per trattarle, eccetto per alcuni casi particolari che provengono spesso da problemi di meccanica o di settembre del 1687, che si inseriva nell'acceso dibattito sulla misura delle forze vive. Esso consiste nel determinare la natura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] caratteristica V come misura dell'azione (conformemente al principio di minima azione); quest di essere strumenti importanti per l'unificazione della fisica. Soprattutto i principî estremali della meccanica (principio di Hamilton e principio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] della teoria allo stesso Kronecker e in ugual misura al lavoro congiunto di Richard Dedekind (1831-1916) e Heinrich Martin primi, negli anni 1950-1951, che si tratta di uno strumento naturale nello studio della teoria delle funzioni complesse su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] idea di Carl Friedrich Gauss (1777-1855). Questi aveva dimostrato nel 1827 che la curvatura di una superficie (una misuradi quanto di Weyl influì notevolmente sull'adozione dei moderni strumentidi topologia algebrica nello studio delle superfici di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] a uno dei suoi lati, teoremi tutti dedicati al confronto delle misuredi alcuni archi dati rispetto ad altri archi nella configurazione. Quindi, piccolo’) per denotare uno strumento piano. L’astrolabio forniva un utile strumento portatile che, tra le ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] E è di dimensione infinita (come stabilisce il teorema di Frigyes Riesz, che è lo strumento fondamentale della teoria almeno una misura rappresentativa μ per χ.
Per un dato carattere χ può esistere un insieme infinito dimisure rappresentative. Una ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] sono più frequenti e simmetrici (v. Wellman, 1982).
Misuredi centralità e centralizzazione
Questa classe di statistiche ha lo scopo dimisurare il grado di centralità dei vertici o di centralizzazione della rete nel suo insieme. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] con strumenti statistici e misure sintetiche atte a cogliere le caratteristiche della serie storica, fra cui la stazionarietà, la presenza di una tendenza, i segnali di un ciclo, l'esistenza di effetti stagionali, l'identificazione di irregolarità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...