Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] in atto l'elaborazione di un'idea di monarchia come principio comune di identificazione che è in qualche misura analoga a quella che , sembra vedere al contrario in questo legame uno strumentodi incivilimento per la società tedesca, rude, indomita e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] un rapporto difficile, essendo l’esercito strumentodi una guerra ingloriosa, combattuta sia contro soldati Il complesso della straordinaria attività riformatrice di Ricotti si completa con altre misure. Nuove disposizioni per la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] regolare e formalizzata in titolo di studio apparve senza dubbio strumentodi emancipazione utile a legittimare situazioni ad essere più grande, in qualche misura meno concretamente localizzabile, di quello rappresentato dalle piazze delle città ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] consensu). Poiché non è necessario un clero numeroso oltre misura (citra modum), d’ora in poi si può aggregare cristiano rivolto alla consacrazione degli uomini a Dio e lo strumentodi tale opera santificatrice per costruire la Chiesa. Il ministero ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] che, nella condizione umana, superano questo mondo, sono strettamente unite, e la Chiesa stessa si serve distrumenti temporali nella misura in cui la propria missione lo richiede. Tuttavia essa non pone la sua speranza nei privilegi offertigli dall ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , «monosillabica» e, di fatto, senza facoltà di opzione, il cui esito positivo non si misura in base al risultato Regno delle Due Sicilie, costituiscono un fondamentale strumentodi mobilitazione politica parallela allo svolgimento dei plebisciti, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di Milano si trasforma così in un formidabile strumentodi propaganda e il centenario, sebbene «sedici volte secolare», di coglie la misura del reale e reciproco avanzamento delle parti. In un’area ancora minima di intersezione e di pur limitato ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] complessiva del fenomeno religioso.
Strumentodi punta del complessivo disegno pacelliano di una riconquista cristiana della apprensioni vaticane e delle reiterate richieste di introduzione dimisure restrittive erano soprattutto le comunità ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] della società non possono più essere risolti con gli strumentidi controllo di cui disponevano le società tradizionali e richiedono invece l'apprestamento di nuove misuredi intervento sociale.
2. I precedenti
Reciprocità, redistribuzione delle ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ‘innovazione’. La ‘corporazione’ era lo strumentodi organizzazione delle attività di qualunque tipo (dall’università ai monasteri), vita»53.
Leggere oggi un testo come questo dà la misura della grandezza degli statisti che abbiamo avuto e che hanno ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...