Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] estensione compresa tra i 50 e i 200 ha e controlla territori che variano da un centinaio a diverse decine di migliaia di km². L'ereditarietà delle professioni, corollario della struttura castale, facilita il trasferimento del sapere tecnico e lo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Alla pratica consolidata e istituzionalizzata degli strumenti di dominio e dicontrollo, all’abilità nello stimolare e nell’organizzare popolari, e la scelta del partito strutturato in cellule e l’inizio di una comune organica e metodica attività ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] II-I a.C.) sono caratterizzate da una chiara struttura gerarchica con ricchi corredi (i più ricchi dell'intero Sud comunità della Piana delle Giare abbiano potuto stabilire un "nodo" dicontrollo del commercio del sale tra la Cina, la regione del ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] prefigurando in un inedito insieme plurale distrutture e di poteri ormai «in grado di condizionarsi reciprocamente e in rapporto ai presidenzialista) e preservando i poteri di orientamento e dicontrollo del Parlamento. La fine anticipata della ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] ricevono i dividendi secondo una struttura 'regolare' di pagamenti, fissata in precedenza. In tale struttura è contemplata la crescita, di detenzione del titolo. La duplice posizione degli azionisti ordinari aumenta le possibilità dicontrollo. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 358) estende questo concetto e parla di organizational crime, riferendosi alla strutturadi organizzazione di cui fa parte l'autore del il controllo criminale della forza lavoro costituisce uno strumento dicontrollo del territorio e di pressione ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] accentrate funzioni di produzione di sapere e dicontrollo indispensabili per l'economia attuale, di cui vengono che una 'lega di città' dotate distrutture sociali e di caratteristiche analoghe possa elevarsi al di sopra degli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] è il potere di designazione, in quanto "l'atto di designare contribuisce a definire la strutturadi questo mondo". La presente anche il tentativo dello Stato di sottrarre al controllo della Chiesa dei riti di passaggio - nascita, matrimonio e morte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] sūtra buddhisti, soprattutto quando era intrapresa in un ambito ben strutturato o ufficiale, obbediva a regole molto rigorose. Mentre durante regolavano i diritti di pubblicazione subirono alcune modifiche e la volontà dicontrollo del potere in un ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Roshier, 1989, p. 7) e quindi a ricollegare il comportamento criminale all'assenza di tali influenze. I principali contesti del controllo sono la famiglia e la comunità, la struttura sociale divisa in base alla classe, all'età, alla razza e al sesso ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...