DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] anno di filosofia, continuò probabilmente gli studi a Roma. Non si hanno poi nell'intento di richiamare sotto il suo controllo un personaggio ormai sospetto. Dopo vari fine alla diatriba. Tuttavia, in questo caso, il D. ricevette l'appoggio del ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] anni, ma anche in questo caso il G. mostrò scarsa abilità alla città, tenendo sotto stretto controllo i nobili piacentini - i 364 (contiene l'Istruzione per Roma); A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, I, Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] del popolo. Non fu un caso che il L., aderente al libertario, per porsi sotto il controllo dell'autorità liberatrice, che agisce L.R., Milazzo 1978; G. L.R., Atti del Convegno internazionale di studi, … 1979, a cura di I. Picco, L'Aquila 1980; E ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] di dottore e cavaliere aurato.
Il G. studiò giurisprudenza a Perugia. Negli annali del Comune di dei fuorusciti, minacciando in caso di inadempienza di far rispettare G. sarebbero stati destinati però a controllare la situazione a Città di Castello ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] rivolte in concilio, come nel caso dello schema sulle fonti della tentò poi di sottrarre il controllo della redazione del discusso schema pp. 7-15; Indagine psicologica e cause matrimoniali, in Studi di diritto canonico in on. di M. Magliocchetti, a ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] archivio senza consegna di catalogo, senza controllo, senza cauzione ..." (Moreni, Vita confronti di alcuni contemporanei. È il caso, per esempio, di S. e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di F. Lippmann, a cura di B ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] avvocato, nel 1519 insegnò allo Studio di Napoli insieme con Scipione Capece Madrid e quindi non poté esercitare alcun controllo sulla stampa, che risulta piuttosto scorretta. è trattata anche in questo caso secondo una struttura tripartita, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] economico.
Nel 1932, grazie a una nuova borsa di studio della RF, si recò presso la London school of europei, dato che in ogni caso essa era guidata da interessi economici ’accentramento della direzione e del controllo delle imprese nelle mani degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] ruolo decisivo nel consolidamento degli studi politologici italiani e in cui il controllo degli autori scelti offre un ) ‒ era quello che aveva meglio colto le peculiarità del caso italiano, confortando ancora una volta un’altra delle sue idee-guida ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] intestina tra famiglie per il controllo della viscontea di Murat riversò città, era pronto a portarle soccorso in caso di attacco. Il 4 luglio 1371 Perugia nel 1368e la sua sottomissione nel 1370, in Studi e documenti di storia di diritto, I (1880), ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...