CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , s. 4, X (1920), pp. 42-108; Id., Saggio di bibl. dello StudiodiPadova..., I, Venezia 1922, p. 32 n. 169; Id., G. Galilei e lo StudiodiPadova, I, Padova 1966, pp. 218-219; Id., G. Galilei a Padova..., Padova 1968, p. 30; R. Zazzeri, Sui codici e ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] e botanico Johann Wesling (1598-1649), studente e poi docente di chirurgia e di anatomia nello StudiodiPadova e, dal 1638, anche prefetto dell’Orto e professore alle cattedre di ostensione e di lettura dei semplici, al quale il M. dedicò la seconda ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] "legali scientia decoratus", sia da un documento del 13 dic. 1333 in cui il D. è definito "iurisperitus". t probabile che abbia frequentato lo StudiodiPadova, ma non è sicuro che vi si sia addottorato, come invece sostengono scrittori tardi. Priva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] molte e varie incombenze - fu, tra l'altro, correttore delle leggi, riformatore dello StudiodiPadova, savio alla Mercanzia, inquisitore dell'Armata, savio del Consiglio -, la sua figura si connota soprattutto nelle missioni diplomatiche. Eletto ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] dopo, presso i riformatori dello StudiodiPadova appoggia l'introduzione di un corso di chimica; a Milano progetta, sotto il patrocinio di Clelia Borromeo, la fondazione di una Accademia delle scienze sul modello di quella parigina e della Royal ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] considerazione degli obblighi che per un altro biennio lo vincolavano alla lettura dei semplici, di chirurgia e di anatomia nello StudiodiPadova. La cattedra di medicina a Bologna gli appariva certa soltanto a partire dall'anno accademico 1562-63 ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] e l'A., in Atti dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, CI (1942-43), pp. 47-52; L. Belloni, Di una non avvenuta chiamata di Gaspare Tagliacozzi allo StudiodiPadova (1594) e di un consulto epistolare tra G. Mercuriale, G. Tagliacozzi ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] . Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, p. 734;F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, IV, Padova 1825, pp. 19, 505; C. Morbio, Codice Visconteo Sforzesco, Milano 1846, pp. 3286,C.Giuliani, Memorie ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] , I, Napoli 1753, pp. 232 s.; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello StudiodiPadova, II, Padova 1824, pp. 19-28, 30; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] , pp. 384-87; A. Favaro, G. Galilei e lo StudiodiPadova, Firenze 1883, I, p. 249; II, p. 16; Id., B. C. nello Studiodi Bologna, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, VI (1888), pp. 120-177; R ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...