Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di un nuovo tipo di sapere di carattere storico e antiquario, incentrato sullo studiodi Spagna, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani. L'invasione del Friuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero sino a Padova ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] giovani che, nei primi anni settanta, erano soliti riunirsi nello studio suo e di James. Del circolo chiamato, ‟un po' per ironia e
Polato, F., Il pragmatismo epistemologico e religioso di Édouard Le Roy, Padova 1959.
Popper, K. R., Conjectures and ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] essenza dell'idealismo come essenza della filosofia moderna, in Studidi filosofia moderna, Brescia 1966, pp. 43-116.
Bosanquet philosophy, London 1931.
Ottaviano, C., Critica dell'idealismo, Padova 1960, 19644.
Pucelle, J., L'idéalisme en Angleterre ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] .
Il campo della filosofia del diritto
Il campo distudi dei filosofi del diritto non ha confini precisi: .: Disputa sulla scienza normativa. Un contributo alla teoria della scienza, Padova 1982).
Kalinowski, G., La logique des normes, Paris 1972.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] dall'Antichità questi processi erano stati oggetto distudio anche di settori che esulavano dalla psicologia propriamente detta come Francesco Piccolomini (1520-1604), professore di filosofia naturale a Padova, attribuivano le facoltà sensitive a un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Wittgenstein (una rilettura successivamente favorita anche dagli studidi Gianni Vattimo, n. 1936), o addirittura a insegnare a Camerino, Siena, Padova e, a partire dal 1948, a Torino, dove tiene le cattedre di filosofia del diritto (1948-62), ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , e quindi sarebbe stato attivo come lettore, negli Studiadi Bologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico. Usualmente si pone il ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] Tipiche strategie di esclusione utilizzate dalle classi medie sono il credentialism (richiesta vincolante di titoli distudio) e di classe e coscienza sociale, Torino 1966).
Paci, M. (a cura di), Immagine della società e coscienza di classe, Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] veneto. Ricerche storiche, Padova 1967.
L. Szczucki, La prima edizione dell’“Explicatio” di Fausto Sozzini, «Rinascimento Rotondò, Calvino e gli antitrinitari italiani (1968), in Id., Studidi storia ereticale del Cinquecento, Firenze 2008, t. 1, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] famiglie roveretane agiate. Dopo aver terminato gli studi liceali si recò a Padova per studiare presso la facoltà di Teologia. La scelta di farsi sacerdote era scaturita negli anni dei suoi studi, e si comprende bene dalle lettere giovanili (raccolte ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...