CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] al combattimento di Condino (16 luglio).
Liberato il Veneto, ritornò a Montagnana, vi aprì uno studio legale e si 1890 (XVII legislatura) il C. fu portato dal collegio diPadova II. Eletto nella successiva legislatura, fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] Studiodi Siena (di cui era governatore il parente Federico Barbolani di Montauto), ove si addottorò in utroque iure il 31 maggio 1576.Terminati gli studi, sempre per interessamento di Federico di alla riconferma di Galilei alla cattedra diPadova e ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] e provveditore: dopo aver insegnato lettere italiane a Padova, Milano Bergamo, Lodi, Como, ecc., nel 1879 fu nominato provveditore agli studidi Cagliari. L'A. fu essenzialmente studioso di problemi connessi alla scuola e alla diffusione della ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studidi storia napol. in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 127 ss.; E. Sthamer, Die convegno stor. interecclesiale (Bari 30 apr.-4 maggio 1969), I, Padova 1973, pp. 213 ss.; J. Gin, The Church Union ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, a cura di L. D'Arienzo, Padova 1971, ad du roi de Sicile André (1346-1347), in Studidi storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 201-219; ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Ha ingegno ma difetta distudi pofitici che valgano ad abilitare di giudicare dell'opportunita degli Padova 1894: amico del D. e della famiglia, utilizzò un "abbozzo di autobiografia" del D. che fu visto ancora da G. B. Festari (La formaz. politica di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , pp. 332-357 passim; Studi per P. Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, ad vocem; S. Di Noto Marrello, "Doctores". Contributo alla storia degli intellettuali, Padova 1994, ad vocem; Codices Urbinates Graeci, a cura di C. Stornaiolo, Romae 1895 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] card. A. F., I-III, Padova 1765; Calendar of State papers, Foreign series (1547-1561), I-IV, a cura di W. B. Turnbull - J. Stevenson soprattutto distudidi antiquariato finanziati dal cardinale. Il F. diede ai consiglieri un alto grado di autonomia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] adesione a un "sistema progressivo" fondato su studidi economia e di statistica (Scr. filos.,I, 20 s C. C. tra illuminismo e positivismo, in Ottocento tra letteratura e storia, Padova 1961, pp. 119-137; R. Fornaca, Filosofia, politica e educazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] così, velocemente, un severo luogo di ricerche, distudi, e anche, spesso, di impietosi esami critici; e, con G. G., Urbana, IL, 1960; A. Guzzo, Cinquant'anni di esperienza idealistica in Italia, Padova 1964; U. Spirito, G. G., Firenze 1969; A. Del ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...