BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di Maria al tempio, la Visitazione, l'Incoronazione della Vergine, un S. Ludovico, un S. Antonio da Padova . Bruzza, Notizie intorno alla patria e ai primi studi del Pittore G. A. B. detto il Sodoma, in Miscell. di storia ital., I, Torino 1862, pp. 7- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] di copia, dall'altro la libertà di interpretazione concessa all'architetto. È evidente inoltre che lo studio e la rielaborazione di York 1979; L. Vagnetti, L'architetto nella storia d'occidente, Padova 19802 (Firenze 1973), pp. 111-202 (con bibl.); R. ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] rivestite di stoffe: si veda per es. la scena delle nozze di Cana affrescata da Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova conviviali dall'antichità classica alle corti italiane, "VII Convegno diStudio, Viterbo 1982", Viterbo 1982, pp. 203-218; ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Tolentino, Jacopo da Padova, Pietro da Siena e Demetrio, avvenuto in India nel 1321. Di essi rimangono alcuni , RivA, s. III, 41, 1989, pp. 3-23; id., Ambrogio Lorenzetti's Presentation in the Temple, Studidi storia dell'arte 2, 1991, pp. 33-40. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] , L'architettura degli Ordini mendicanti nel Veneto, in Storia e cultura a Padova nell'età di S. Antonio, "Atti del Convegno internazionale distudi, Padova-Monselice 1981", Padova 1985, pp. 457-465; D. Rando, Eremitani e città nel secolo XIII ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] della sorella Lucia, avvenuta nel 1517), S. Antonio da Padova e Giulia Trivulzio (entrambe a Milano, Brera), S. Chiara Brera (all'Ambrosiana si conserva uno studio a sanguigna per la figura di Adamo) e le Nozze di Cana presso le Civiche Raccolte del ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Padova, Verona, Museo di Castelvecchio, 1600; Il matrimonio mistico di s. Caterina, ibid., 1602; Il matrimonio mistico di architetto, in Studidi storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 162-171; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di G. si è sentita l'esigenza di dedicare un apposito studio storiografico (Gandolfo, 1956), spetta a Longhi (1959) il merito di un'indagine ricca di più antichi (Padova), specialmente in senso spaziale, come mostra la ricerca di un illusionismo ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Un ciclo astrologico del tardo Medioevo: il Salone della Ragione a Padova, in id., La fede negli astri, cit., 1985, pp. ; G.M. Roschini, Il dottore mariano. Studio sulla dottrina mariana di S. Bernardo di Chiaravalle, Roma 1953; J. Seznec, The ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] anni, sia pure quasi per caso, ebbe l'opportunità di visitare gli studidi due importanti artisti stranieri di passaggio a Firenze: nel 1867 quello di William Holman Hunt (ove vide ancora fresco di colore l'Isabella da Messina) e, nel 1870, quello ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...