ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] tornare allora agli studi, e a Pisa si dedicò intensamente a vaste letture storiche e letterarie.
Nel raccoglimento pisano, ricco di amici e fervido di preparativi, rievocati poi nelle affettuose pagine di La primavera diPisa nel 1866, scrisse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] quel tempo fiorivano in diverse città, da Roma a Pisa, da Padova a Bologna. Entrò in amicizia coi literature of botany, London 1881, pp. XXXIII, 27; A. Favaro, G. Galilei e lo Studiodi Padova, Firenze 1883, I, pp. 281, 285; II, pp. 289, 295, 302; D ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] e l'insegnamento della grammatica nella seconda metà del sec. XIV, in Racc. distudidi storia e critica lett. dedicata a F. Flamini…, Pisa 1918, pp. 486-493; E. Cavallari, La fortuna di Dante nel Trecento, Firenze 1921, pp. 219-223; D. Guerri, Il ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] . Il suo discorso inaugurale all'università diPisa è del 2 nov. 1616, e venne pubblicato. Tra gli alunni che frequentarono le sue lezioni vi fu Giovan Battista Doni. Seguirono tre anni di tranquillità e di intenso studio, durante i quali il D., che ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] aveva ospitato per un certo periodo nel suo studiodi Porta Nuova. È difficile stabilire chi dei Milano 1877, pp. 259-69; G. Pisa, T. C., Milano 1899; G. P. Lucini, La pittura lombarda del sec. XIX alla Permanente di Milano, in Emporium, XII (1900)1 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] inoltre realizzazioni funebri e commemorative per i cimiteri diPisa, Verona, Giussano (il Cristo risorto nella cappella sulle giovani generazioni, accogliendo costantemente artisti nel suo studiodi via Solferino a Milano; si possono considerare suoi ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] sistemazione edilizia di piazza Colonna a Roma, completato dallo studiodi un nuovo di architettura e storia dell'arte all'Accademia di Perugia, poi, vinto un concorso, divenne nel 1881 professore di ornato e architettura all'università diPisa ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] diPisa, soggiomando addirittura nella città. Quando Giovanni Visconti giudice di Gallura promosse una lega di città guelfe contro Pisa recens. di F. Pellegrini, in Rass. bibliogr. d. letter. ital., XXIII [1915], pp. 1-11); Id., Studidi lirica ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] di Palermo (1904-1909), diPisa (1909-1924) e di Milano (1924-1949). Fu socio nazionale dei Lincei, e membro effettivo di al 1938,premesso al primo dei quattro voll. degli Studidi storia e diritto in onore di E. B.: per il XL anno del suo ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] la Filosofia dell'espressione, a cui seguirono due studidi taglio storico-ermeneutico: Dopo Nietzsche (Milano, 1974) le lezioni accademiche: Lezioni di storia della filosofia antica. Empedocle, Pisa 1949, e Lezioni di storia della filosofia antica. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...