• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [28]
Archeologia [22]
Temi generali [22]
Asia [18]
Religioni [14]
Biografie [15]
Cinema [12]
Strumenti del sapere [11]
Arti visive [11]
Storia medievale [10]

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] personaggio sepolto nella tomba è un certo "Signor Shi", anche detto Wirkak Wanuk, morto il 16 giugno Wei Settentrionali è stata rinvenuta una piattaforma rialzata di terra battuta, su cui sorgeva un edificio a pianta rettangolare sull'asse est-ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] shuju, 1975, 8 v. Jinshi lu [Catalogo sulle iscrizioni su bronzo e su pietra], [compilato da] Zhao Mingcheng, in: YWsq, v. guji zhengli yanjiu, Chengdu, Bashu shushe, 1988-. Runan pu shi [Storia dei piccoli giardini di Runan], [compilato da] Zhou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] La divisione tra Sunniti (da Sunnah, "tradizione") e Sciiti (da Shi'a, "partito di Ali") nasce da una disputa sulla successione complessi che fanno. Si fermano per ore a ragionare su domande stranissime a cui nessuno aveva mai pensato. Un giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] così all'affermazione del sultanismo anche in questo campo.Shi Huangdi, che tra il 230 e il 221 a con pretese imperiali, ma una economia-mondo in espansione che poggia su imprese private, anche se perlopiù autorizzate dallo Stato. La gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] li è simile a uno splendido dipinto, ma il ren è il materiale su cui sono applicati i colori" (Lunyu, III, 3-8). Il significato di 'scuola dei nomi' (Mingjia), i cui esponenti più noti furono Hui Shi (vissuto tra il 370 e il 310) e Gongsun Long (320- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] a dove tramonta il sole’, e l’acquisizione dell’idea che su di esso ‘non tramonta mai il sole’. Questa era realizza il antico: Huang Youchang e Chen Chaobi e poi Chen Yun, Yin Shi, Qiu Hanping. Scrissero alcuni manuali pubblicati fra il 1915 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] tutte quelle posteriori all'incendio dei libri voluto dall'imperatore Qin Shi Huangdi (221-210) nel III sec. a.C. Una autore, che morì nel 1593, poiché furono aggiunte frettolosamente, su pressione degli editori, per garantire le vendite. Mentre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] nel 221 a.C. Li Si, il ministro dell'imperatore Shi Huangdi, impose l'unificazione della scrittura in tutto l'Impero, e di corrispondenze propria dell'epoca Han. La scelta di basarsi su uno stile più antico di scrittura (quello del 'piccolo sigillo') ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] la mano sinistra in dhyānamudrā e la destra in bhūmiṣparśamudrā, assiso su di un trono (alt. 1,58 m), dietro il quale 1974, 4, pp. 12-17; Y. Kondŏ, Kankoku kenchiku shi zuroku («Storia illustrata dell'architettura coreana»), Kyoto 1974; AA.VV., ... Leggi Tutto

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] questione immunologica in merito ai trapianti, si è molto discusso su come l’organismo riesca a discriminare durante l’ontogenesi i studio conferma quanto riportato in un precedente lavoro (Ma, Shi, Han 1992), da cui si evince che il naloxone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali