Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] uso per le radiografie toraciche, è costituito da uno strato di selenio amorfo, di spessore pari a 0,5 mm, disteso su un substrato di alluminio, in modo da formare un doppio strato. Il selenio è un fotoconduttore che si comporta da isolante, se non ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] a diverse superfici. Il materiale polimerico di cui è costituita la maggior parte dei cateteri e delle protesi è un substrato facilmente colonizzabile, in quanto non possiede le difese naturali presenti, ad esempio, nelle mucose. L'estesissimo uso di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] della cellula trasdotta.
Questo risultato potrebbe essere ottenuto qualora il DNA trasferito dall'adenovirus gutless potesse fungere da substrato per una ricombinasi procariotica, trasposonica o virale, come la proteina Rep di AAV o l'integrasi di un ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] modo andare oltre la persuasione che tutti questi fenomeni siano tra loro collegati proprio in quanto hanno un comune substrato reattivo, la cellula leucocitaria; infatti, anche nell'azione delle leucocidine (v. Woodin, 1968) si distingue una fase ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] morfina. L'esistenza in tutti i Vertebrati di questi recettori lasciava prevedere quella, nel sistema nervoso, dei relativi substrati naturali. La verifica di quest'ipotesi non ha tardato. Nel 1975, diversi gruppi di ricercatori hanno segnalato la ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] energia di rapida reperibilità per il proseguimento dell'attività fisica avviata, ma è a bassa redditività (combustione di molto substrato per produrre poca energia) e con accumulo di molte scorie (acido lattico) e un'autonomia non molto lunga, di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] in grado di assicurare elevati livelli di concentrazione locale di antibiotico senza alterare in modo significativo il substrato meccanico del cemento stesso, consentendo altresì di diminuirne la concentrazione sistemica; tuttavia, va sempre tenuto ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...