MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] sia pur grossolana e con molte involuzioni, di successione storica tra economia naturale, economia monetaria ed economia arte, sono ancora in pieno Medioevo. Conviene quindi limitarsi ad accennare soltanto alcuni dei fenomeni più generali che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Borromeo; le opere pie del patriziato.
La guerra di successione spagnola sostituisce Vienna a Madrid nel governo della Lombardia, che Libertà promessa, non permessa ai Cisalpini, limitata poi; sentimenti unitarî caldeggiati nei proclami, contrastati ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] varie tinte complementari nei diversi periodi, pur essendone la reciproca successione e il contrasto regolati da norme costanti e presso che invariabili. La decorazione ad affresco non si limitava alle pareti, ma era estesa anche al soffitto, e in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] solo di un censo fisso, e trasmissibile non solo per successione, ma anche per alienazione e per testamento. Caddero ovunque a o del colonato, guadagna una sfera d'azione libera, più o meno limitata, si ha soltanto nel sec. XI o XII, e si accompagna ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] stessi sono individuati: più varie e intaccate quelle che limitano il Golfo di Napoli, nel quale altresì minore sviluppo ricostruire l'insieme dei corredi e la figura e la successione dei sepolcri. Altri minori rinvenimenti si ebbero alle Gallazze ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] in pesca di alto mare o illimitata e pesca costiera o limitata; quest'ultima è quella che si svolge nei limiti del secondi derivino dai primi, né che siano regolarmente apparsi in tale successione.
Pesca a mano. - La pesca alla mano è per le ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e la preparazione del vino erano esercitate in misura limitata e in modo piuttosto rudimentale; ancora ai tempi di In questo sistema non ci sono speroni. I tralci di successione si prelevano dalla base d'ogni vecchio archetto fruttifero, perché, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] tabacco, ma si estende con lentezza, ché troppi obblighi e limitazioni sono imposti dallo stato. In passato l'Emilia tenne il . A Modena invece, dopo le delusioni della guerra di successione austriaca, il duca Francesco III, si stringeva all'Austria, ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] ogni forma realmente esistente ha certe determinate e ben limitate condizioni di vita. Il Pitecantropo rappresenta l'anello würmiana, giacché durante il Post-würmiano, attraverso la successione degli stadî glaciali finali, vi è un incremento della ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] ciclone può essere varia: nei tropici essi sono di regola limitati ai periodi d'inversione dei monsoni, quando cioè il monsone con intervalli di tempo sereno soleggiato e calmo. La successione dei fenomeni del tempo in una stazione è determinato dal ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...