D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] il seguente:
Sia X1, X2, ..., Xn, ..., una successione illimitata di variabili casuali indipendenti a valor medio nullo; sia al procedimento originale di Laplace. Posto
dove δ è un numero positivo, il Ljapunov dimostrò che il teorema è valido se ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] quali frasi, parole, monosillabi vengono pronunciate in successione alla presenza di un gruppo di ascoltatori che A dovuta alla barriera c, rappresentata in fig. 3, in funzione del numero di Fresnel N calcolato mediante l'espressione: N = (a1+a2−a) ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] modello può durare, senza importanti variazioni, per un certo numero di anni. La trasformazione chimica che la stella subisce, e la sua luminosità. Si ottiene in tal modo una successione di stati di equilibrio della stessa stella che, rappresentati ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] con: d(x, y) = 0 equivale ad x = y; d(x, y) = d(y, x); d(x, z) ≤ d(x, y) + d(y, z)) e per di più di tipo numerabile (cioè aventi una successione di punti siffatta che ogni aperto di X ne contenga almeno uno).
Lo spazio Rnε&out;c3 perché l'insieme ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] ulteriormente in due gruppi, secondo che la sequenza delle varie fasi operative è rigida nei riguardi del numero, dell'ordine dì successione e delle modalità di attuazione delle fasi stesse, ovvero che una o più delle caratteristiche della sequenza ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] ordine di 400 km, tale che una rete di sorveglianza costituita da un numero limitato di essi (per es. meno di dieci per un territorio di antenne sintetizzate mediante un'opportuna elaborazione della successione di echi provenienti da ciascun punto ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] della funzione t di fronte a un'ipotetica successione infinita di repliche dell'esperimento. Confrontando fra loro semplicità, trattiamo anzitutto il caso in cui Z è un insieme finito o numerabile, sicché tutte le leggi Pθ sono discrete. Se Pθ(z) è la ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] prima azione armata del partito risale al 1967, quando numerosi militanti occuparono l'assemblea legislativa della Califomia per darvi C. Cederna, G. Galli), all'ipotesi della successione di ondate di segno opposto, dapprima sorte dalla volontà ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di un punto è in questo caso la successione infinita ottenuta iterando la legge di trasformazione, cioè periodiche e ottenute iterando una rotazione irrazionale con lo stesso numero di rotazione. Riprendendo l'analisi della dinamica dei diffeomorfismi ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] che sono stabili se 1〈r〈r0 e instabili se r>r0 (il numero r0 dipende da b e σ). Se 1〈r〈r0 il comportamento per un intermedio verso il caos è una cascata di Feigenbaum: esiste una successione infinita λ1〈λ2〈 ... tale che λn→λ* per n→∞, e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...