BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] nel quadro politico degli stati borgognoni. A dispetto dei numerosi conflitti di competenza tra i rappresentanti ducali e le pignoni assunsero un aspetto a scalini formati dalle rientranze in successione di tutti i sei od otto strati, con l'ultimo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] è individuato.L'ordine di successione degli e. ha subìto notevoli Bisanzio viene talvolta effettuata una differenziazione tra i due e.-apostoli e gli 1968, col. 704).I simboli degli e. sono stati rappresentati nei modi più diversi: pose frontali e di ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] volta frutto di due distinte campagne di lavori realizzate in successione di tempo nel corso del Trecento.Segnano l'ultimo momento databile tra il 1315 e il 1320, che insieme ad altri quattro manoscritti (Todi, Bibl. Civ., 4-8) è stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] e opere datate, si può stabilire una successione delle attività del D. a Bologna. influsso di Cosmè Tura e di Piero della Francesca. Tra il 1460 e il 1463 Cosmè Tura stava dipingendo .
Il nome del D. è stato associato ad alcune parti della grande pala ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] più tardi da un'altra a botte. A questa successione di volte potrebbero corrispondere anche le tracce dei tetti secolo. Tra queste va ricordata la basilica dedicata al Salvatore e alla Vergine - che non è possibile pensare che sia stata abbandonata ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] per il gusto dello sfoggio, fatti per cui subì le critiche, tra gli altri, di s. Bernardo di Chiaravalle; egli fu tuttavia state relegate sul muro meridionale della cattedrale. Il riquadro con Daniele nella fossa dei leoni interrompe la successione ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Vercelli, a conferma dello stato ecclesiastico del pittore e della sua condizione eminente tra gli artisti attivi presso la scene contrassegnate da lettere alfabetiche che ne scandiscono la successione e ne facilitano la lettura. Lo stile di questo ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] parole di Sinesio di Cirene, che visitò A. tra il 395 e il 400 - "l'Atene di due secoli e mezzo conobbe, in successione di tempo, la sovranità dei duchi francesi una piccola chiesa bizantina.Non è stato ancora risolto il problema dell'epoca in ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] 5°, quando, in rapida successione, la occuparono prima gli colline di Saint-Just e della Croix-Rousse erano state abbandonate ed era abitata solo la pianura, costituita il ponte sulla Saona a quello sul Rodano. Tra Saint-Georges e Saint-Paul le case d ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] spazio centrale, nel quale una comunità cristiana aveva installato tra la fine del sec. 3° e il 4° 1132 al 1139). Questi capitelli sono stati di volta in volta messi in relazione attivo contemporanemente o in rapida successione nelle due chiese. Il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...