PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] aveva il potere di assolvere - era stato conservato dai discepoli del santo e trasmesso a s. Gallo come simbolo di successione. Moosbrugger-Leu (1956) ipotizza una filiazione distinta per il p. vescovile: non escludendo che quello dell'abate potesse ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ceramiche. Facendo sempre riferimento al caso pisano, per il quale si dispone della documentazione più completa e controllata, la successione pressoché ininterrotta di edifici decorati con b., dalla fine del sec. 11° ai primi decenni del 15°, ha ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] di S. Maria in Trastevere e gli affreschi di S. Cecilia in Trastevere; anche per esse esiste un problema di successione temporale: per ambedue, infatti, mancano del tutto riferimenti cronologici precisi.Nel primo caso - i mosaici eseguiti da C. in S ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] particolare richiesto dal duca Ercole, per commissioni ordinarie: uno stendardo con l'impresa del diamante, in occasione della sua successione (1471), varie barde e lance (1471, 1478, 1479, 1482), 40 targoni col diamante (1487).
Fin da giovane Agnolo ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] abitato etrusco, hanno tolto la possibilità di valutare l'ampiezza dell'espansione urbanistica di V., che la successione delle cerchie murarie rappresenta nel suo complesso. Esplorazioni occasionali del sottosuolo, mettendo in luce bozzati di fattura ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] fa seguito, sulla sinistra, lo svolgimento del rampante che ripiega su se stesso sino ai piani superiori, in un'efficace successione prospettica di volte e archi affacciati sulla corte.
Dal 1754, è nota la sua attività di "regio ingegnere" insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] snodano sulla volta e lungo le pareti in una ventina di scene contrassegnate da lettere alfabetiche che ne scandiscono la successione e ne facilitano la lettura. Lo stile di questo complesso, primo testo certo dei modi del pittore, mostra nelle scene ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] 2. Architettura. - Le prime manifestazioni monumentali dell'arte s. sono rappresentate da templi. In quello di Eridu la successione di ben 17 rifacimenti mostra già in epoca preistorica le caratteristiche che saranno poi essenziali all'architettura s ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] incaricato di tecnica urbanistica presso la facoltà di ingegneria di Bari - e la partecipazione al concorso nazionale per la successione all'ingegnere capo L. De Paolis, scomparso nel 1950, lo spronarono ad incrementare l'attività pubblicistica e la ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] documenti, che obbliga ad adottare una metodologia legata eminentemente al metro stilistico per ricostruire il corpus e la successione cronologica. In particolare, l'autografia della Croce stazionale della chiesa di S. Francesco a Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...