Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] , arrossamenti e ostacolo delle funzioni. Nel momento in cui si ipotizza una determinata eziologia, deve essere anche studiata la successione degli eventi morbosi e la presenza di fattori di rischio. La sede dell'infezione è spesso resa evidente dai ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] spaziale, in particolare quella dell'albero dendritico. Nel caso più semplice, l'input sinaptico viene descritto da una successione di impulsi di corrente con ingresso diretto nel soma del neurone; ogni impulso provoca una variazione istantanea del ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] .
Questo fine viene raggiunto quando le tre modalità di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempo e di successione, allo stesso modo in cui i tre cervelli distinti da MacLean nel soggetto psichicamente normale funzionano insieme in una ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Sergio Stipa
La chirurgia, dal greco χειρουργία, composto di χείρ, "mano" e ἔργον, "opera", è quella branca della medicina che cura malformazioni, malattie, lesioni traumatiche con atti manuali [...] , J.Y. Simpson, che sono considerati gli iniziatori dei metodi di anestesia generale (v. anestesia) ai quali, in successione di tempo, si affiancheranno le altre tecniche: l'anestesia rachidiana e quella locale. Il perfezionamento delle tecniche d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] erano situazioni di conflittualità interna. Nel caso dell’ISS, gli attriti erano legati soprattutto alle scelte del governo per la successione di Marotta. L’8 aprile 1964 l’ex direttore fu arrestato nell’ambito di un’indagine, originata dalle accuse ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] rispetto a quella REM, che costituirebbe pertanto la fase consumatoria del comportamento istintivo rappresentato dal sogno. La successione di fasi preparatorie e consumatorie sarebbe quindi continua non solo all'interno del ciclo circadiano di sonno ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] cui il dispositivo si compone viene poi montato e stabilizzato su ognuno dei fili o chiodini in modo che possa in successione di tempo imprimervi graduali forze di compressione, di distrazione o di rotazione in qualunque piano si renda necessario per ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] 'occipitale. Lo splancnocranio (la porzione del cranio correlata con le funzioni alimentari e respiratorie) è dato da una successione di archi scheletrici, che delimitano la prima parte del canale alimentare. Le ossa del primo arco sono tutte ossa ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] Napoli ad uso di pubblica istruzione e beneficienza, Napoli 1935, pp. 5-11; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, I, Napoli 1937, ad Indicem; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, ad Indicem; R. Colapietra, Vita ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] come nella produzione petrolchimica). Si hanno p. intermittenti (in cui varietà di prodotti si ottengono a lotti in successione) o a ciclo continuo (un’unica varietà di prodotto si ottiene per un periodo indeterminato). A differenza della produzione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...