architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] è uguale alla somma dei due che lo precedono: an = an−1 + an−2. Ebbene, il rapporto tra un generico termine della successione e il precedente tende proprio a (1 + √(5))/2.
La più famosa e antica tra le strutture architettoniche in cui è riconoscibile ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] morte inaspettata del primogenito Giovanni, e durata almeno fino all'ascesa al trono di Carlo d'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione al trono, la morte di Isabella nel 1504, la "follia" di Giovanna, l'arrivo degli Asburgo e le conseguenti ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] al repertorio e più aumentava la possibilità di trovarsi a descrivere, per es., uno stesso argomento con identiche parole o successioni di idee di un altro scrittore: una cosa che accade normalmente nelle lingue di oggi, ma che era altrettanto ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] del numero e della durata annuale dei giudici e degli ufficiali regi e, ancora, la disciplina dei matrimoni e delle successioni feudali, daterebbe invece all'ottobre del 1246 (un prospetto analitico è contenuto in Caruso, 1959, p. 186).
Huillard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] (pp. 21-24), riformare le norme che in materia di patria potestà, filiazione, rapporti tra i coniugi, successioni e obbligazioni avvantaggiavano la classe capitalista.
Il solidarismo di Salvioli non si arrestava alla consueta istanza di equilibrio e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] urbani, di cui Libanio è esponente, e all’ordine senatorio – una stabilità che portò a consolidare la prassi di successioni dinastiche e di convergenze matrimoniali fra gruppi dinastici diversi, spostando la rivalità fra i gruppi di potere militare a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Pontificalis, I, p. 183 Duchesne) fossero proprietà dei Domizi Enobarbi in seguito passate al patrimonio dell’imperatore per successioni ereditarie.
Un forte elemento di omogeneità che contrassegna lo sviluppo di queste ville è l’uso dell’opera mista ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] n. 1670 (5 gennaio 1873); A. Lazzati, 3297 n. 7152/5655 (30 giugno 1879), 3319 n. 10925/9040 (24 gennaio 1889); Fondo successioni, A.P., vol. 301, 163 n. 77 (1888); Alla memoria di A.P. nell’anniversario della sua morte, Milano 1889; Onoranze ad A ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] e bancaria.
Il senso della casata appare fortissimo nel B. che dopo aver minuziosamente elencato tutte le possibili successioni nel fedecommesso, per estinzione delle diverse linee, concludeva assegnandolo, come "extrema ratio", "a quello che in tal ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] , sicurezza sociale, opere pubbliche e altri investimenti da finanziare con imposte patrimoniali, sul reddito e sulle successioni. «È giuocoforza – si legge nel manifesto – che quanti nella guerra hanno acquistato ricchezze invece di incontrare ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...