Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] a comportarsi come vera e propria classe dirigente sia nella sfera sociale che in quella politica.
L'introduzione del suffragiouniversale, dopo la rivoluzione del 1848, mette in crisi la supremazia dei notabili e fa entrare nella classe dirigente e ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] via indiretta, nell'agone politico. La lotta per l'esistenza e il riconoscimento legale e quella per il suffragiouniversale condussero a forme di convergenza o di affiancamento, anche quando non erano il prodotto di una predeterminata e permanente ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dell’ancien régime subentrasse quello, senza limiti, della ‘sovranità del popolo’; negava, quindi, l’idea del suffragiouniversale, mentre proponeva un doppio regime rappresentativo e l’istituzione di tribunali politici indipendenti. A sua volta ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] di massa. Queste, infatti, si diffondono a cavallo della prima guerra mondiale, con l'introduzione del suffragiouniversale e del principio di responsabilità parlamentare dell'esecutivo. I due processi, consolidati solo dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] di origine e in quello di residenza, secondo un principio che era già stato affermato nell’Atto sull’elezione a suffragiouniversale diretto del 1976 (art. 8: «Per l’elezione dei membri del Parlamento europeo ogni elettore può votare una sola ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragiouniversale diretto e segreto, una Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione della Stato»; si precisava (art ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] del XIX secolo. Il processo del negoziato si mosse non nella direzione del dilemma se concedere o meno il suffragiouniversale, ma piuttosto in quella di concessioni limitate e graduali, che corrispondevano alle aspettative di quelle componenti della ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] , la Grande Loge Nationale qualche centinaia. I temi discussi nelle logge erano la riforma dell'istruzione, il positivismo, il suffragiouniversale, i rapporti tra Stato e Chiesa, il clericalismo, il ruolo sociale delle donne e i principî del 1789. I ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] artt. 121, 122 e 126 della Costituzione.
La forma di governo ‘transitoria’, che prevede l’elezione diretta a suffragiouniversale contestualmente del presidente della giunta regionale e del consiglio regionale e il potere di nomina e di revoca dei ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] »12.
Profeticamente, ne «Il Corriere israelitico» del 30 settembre 1912 «un giovane ebreo avrebbe visto nell’adozione giolittiana del suffragiouniversale maschile la fine di un’epoca storica per gli ebrei d’Italia»13. Il 1912 è infatti l’anno della ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...