(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] che sorge e si costituisce per educare con le leggi gli animi alla giustizia.
Con gli stoici il concetto di natura si confonde e filosofico sul diritto di natura e delle genti e sulle successive leggi istituti e governi civili e politici (postumo), ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] del suo nato, lo genera una seconda volta versandogli nell'animo con la parola la luce, e accendendogli con gli affetti la (Iliade, XXIII, 206 segg.), che dà consigli al figlio Antiloco sull'arte della corsa, e leggiamo che le Opere e i Giorni di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] sonetti, ove a poco a poco Laura viene inoltrandosi, figura viva, sulla scena: un saluto, un incontro; non altro, ma è tutto. per contemplare Iddio, il P. non vi contempla che la bellezza di anime "ne l'età più fiorita e verde" e Laura bellissima fra ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] dell'esistenza collettiva e privata che non sia stato animato in questi ultimi anni da performances, readings, installazioni, nr. 163. La legge fa in modo che l'investimento sullo spettacolo sia una voce fissa del bilancio dello Stato, stabilendo le ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] , al concetto di Bildung, a quello antico di cultura animi.
Come caso curioso di una lotta politica mascherata sotto l . 398-400. Un acuto studio di L. Febvre sull'origine e sullo svolgimento della parola Civilisation è contenuto nel vol. Civilisation ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] linguistica si ricollega in parte la poesia della cosiddetta Nowa Fala ("Nuova ondata"), nata sulla scia degli eventi del Sessantotto. Animata dall'istanza di rinnovare, demistificandola, la lingua consunta e svuotata di significato dalla propaganda ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] da un'apertura fatta nella parte posteriore della casa, e questa veniva distrutta. Il morto veniva poi inumato. Le anime vagavano sulla Via Lattea "la via dei morti", dirette verso l'occidente, e dovevano affrontare varî pericoli. Una grande parte ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] riecheggiando Kant che, in una salomonica lettera a Soemmelring, aveva vietato le indagini naturalistiche sulle funzioni superiori dell'anima (Intelletto e Ragione), pur ammettendole nel caso dei sistemi sensoriali, Jackson contestò la legittimità ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] termine ideale dell'er0s, e quindi dell'ascesa spirituale dell'anima, giungendo a dire che "se mai momento della vita merita orienta lo spirito, ciò è piuttosto opera dell'idea agente sulla cosa che non dell'uomo conformante la cosa alla stregua dell ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] nella norma scritta, ma nello spirito che la anima, nelle prospettive, cioè, aperte a un'azione vecchi fenomeni (l. minorile, fatica muscolare) e di forme nuove di nocività che incidono sulla patologia del l. (v. lavoro: Patologia del l., XX, p. 671; ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....