UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] testamentarie redatte dal notaio Benedetto Bandi, da cui si apprende che, «in Assisi p[er]fettionato nella tanto gradita virtù del suono e del canto, ha fatto poi conoscere et unitam[en]te godere, medianti le stampe, al mondo la singolarità del suo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] e 43 tele da lei dipinte, dall’altra un clavicembalo a due registri, una «cartella per le cantate» e «libri di cantate, suonate e carte di musica» (ibid., p. 170).
Più anziano di un anno, il marito non ostacolò Angela Teresa nell’attività artistica ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] (23 febbraio), e con l’azione svolta con il Gruppo strumentale italiano, promosso da Guido M. Gatti. L’ensemble suonò in importanti festival e stagioni italiane ed europee (Parigi, Basilea, Firenze, Venezia), firmando tra l’altro alla Biennale del ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] in The act of touch in all its diversity di Thobias Matthay (London 1903; trad. it. L’arte del tocco nel suonare il pianoforte, Torino 1911) e Die natürliche Klaviertechnik di Rudolf Maria Breithaupt (Leipzig, 1905-1912). Tale ricerca non diede mai ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] "distratto dalle sue specolazioni" (XVI, p. 44).
Fin dal 1612 l'A. aveva ideato uno strumento "per avvicinare il suono", che voleva offrire al granduca di Toscana, attraverso i buoni uffici chiesti e ottenuti da Galileo. Lo strumento, descritto m una ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Vittorio Mandelli
Nacque nel 1632 a Castro Valle (l’odierna Val di Nera) presso Spoleto, da Vincenzo. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Battista, prete, dedicatario di una poesia [...] . Nella seconda con la terra. Nella terza con l’aria. Nella quarta con il fuoco. Alcuni muti, et alcuni col suono. Tutti facili, e molto commodi, Venetia 1669), che ebbe una vasta fortuna.
Corredato da sedici semplici incisioni, senza indicazione di ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] di un film ricavato dal romanzo Il nipote di Beethoven di Luigi Magnani, per la cui colonna sonora il Quartetto avrebbe dovuto suonare La morte e la fanciulla di Schubert. Mentre è priva di fondamento la notizia che nel 1977 la NASA abbia inviato ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] e ci informano del fatto che "Maria Lanza, nativa di Londra, moglie del signor Francesco Lanza, noto per la singolare abilità nel suono del pianoforte, è stata autorizzata ad aprire una scuola di lingua inglese" (Giornale delle Due Sicilie, n. 109, 8 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] trovava sulle coste della Biscaglia in Spagna, dove era stato salvato da un naufragio; per lo scampato pericolo fece voto di suonare gratuitamente per un anno l’organo del santuario di Santiago de Compostela.
La presenza del M. a Santiago nel 1539 è ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] lavorativi. Fu infatti scritturato nell’orchestra di un’importante compagnia teatrale, con la quale per due anni viaggiò e suonò nelle principali città degli Stati Uniti e del Canada. Al ritorno dalla lunga tournée fu scritturato nell’orchestra della ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...