Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] all’utopia di una lingua pre-semantica, primitiva o futura, la cui base espressiva è minore della parola: il suono del fonema o l’evocazione grafica della lettera. Tali ricerche hanno nutrito le poetiche dell’avanguardia del secondo Novecento, che ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] . Ciò si può riscontrare nella derivazione di aggettivi come equino «che riguarda i cavalli», fonico «che riguarda il suono», idrico «che riguarda l’acqua», ittico «che riguarda il pesce», verbale «che riguarda le parole», eolico «che riguarda ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] , il potere esercitati da o per mezzo di quanto specificato dal primo costituente.
I nomi terminanti in -fonia fanno riferimento al suono, alla voce; fra le poche parole di uso comune vi sono: stereofonia, telefonia. Serve a formare nomi di strumento ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] epiche o di circostanza, dovute a cantastorie, a prefiche, e specialmente ai cantori di Gołthn (in Vaspurakan), intonate al suono dei cimbali. Dal sec. 5° si assiste al rapido sviluppo di una civiltà musicale cristiana, nella quale nascono una ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] III intervenne. Le pagine già pronte del Vocabolario cateriniano in corso di stampa, sequestrate in tipografia, furono bruciate al suono della campana del Bargello. Gigli si ridusse in miseria e fu costretto a pubblica ritrattazione. L’opera fu ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] il nome strano, esotico, o il nome semplice e anche breve che non viene poi variamente accorciato. Anche il suono verosimilmente conta molto. La trasparenza del nome, vale a dire un rapporto con un termine significativo della lingua, può essere ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] nella sillaba con la posizione di nucleo o apice, e un elemento debole, detto approssimante (le approssimanti sono suoni prodotti con articolazione relativamente aperta e rapida, con un restringimento ridotto del canale epilaringeo; Mioni 2001: 51-54 ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] è ovviamente crescente e riflette ora la nascita di nuove tecniche (dolby «sistema di registrazione e riproduzione del suono»; split screen «effetto speciale consistente nella suddivisione del fotogramma in due o più parti»; steadycam «meccanismo che ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] esplicita nel primo coordinando può portare all’omissione del primo né:
(17) non si ode né rumor di carrozze, né suon di campane, né voci di estranei, di gente indifferente (Verga, Storia di una capinera)
Sempre nell’ambito della comparazione, va ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] non usuali e la formazione di un plasma di particelle primarie costituenti. Quando la velocità degli ioni supera quella del suono nella materia nucleare (pari a un quinto della velocità della luce) le compressioni e le rarefazioni che hanno luogo ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...