TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] felice, Napoli 1941, p. 393 ss.; id., Ann. Inst. Super, Scienze Lettere S. Chiara, i, 1948-49, p. 111 W. van Buren, in Am. Journ. Archaeol., 1937, p. 489 ss.; 1938, p. 410 ss.; G. Rosi, in Riv. Ital. del Dramma, i, 1937, p. 56 ss.; id., in Le Arti, i ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Michiel al figlio Marino nel 1115 comprende un solario petrineo super ripam, edifici lignei e petrinei, l'orto, la IX, XI, 2; Annales Venetici breves, a cura di Henry Simonsfeld, in M.G.H., Scriptores, XIV, 1883, p. 70; A. Dandolo, Chronica, IX, XI, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] si realizzarono alcuni codici molto importanti, quali l'Expositio super Mattheum di Remigio di Auxerre (Mantova, Bibl. Gimignano, le miniature di Lippo Vanni, ivi, 321, pp. 67-78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] onorata'. Nel 1569 la congregazione dei deputati romani super regimento Gymnasii emana un decreto in cui si death in fifteenth-century Florence, edited by Marcel Tetel, Ronald G. Witt and Rona Goffen, Durham-London, Duke University Press, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , come estensione della generale istanza dell'attolli super ceteros. È pertanto indifferente che il corpo Accad., VII, 1945, p. 389; F. Castagnoli, Appia antica, Milano 1956; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma, Roma 1940; M. Pallottino, in ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in moneta inferiore. La retribuzione dei balestrieri supera sempre, seppure di poco, quella dei nr. MDCXVIII, p. 32.
65. A. Pertile, Storia del diritto, p. 400.
66. G.B. Verci, Storia della Marca Trevigiana, XIV, nrr. MDCXVII s., pp. 31 s.
67. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] un contesto in cui uomini delle istituzioni non sono super partes: dopo le diserzioni pro Fiume, ci 70-71 (ora edita, Padova 2001).
96. F. Piva, Lotte contadine, p. 208.
97. G. Giuriati, La parabola, p. 20; F. Piva, Lotte contadine, p. 139.
98. S. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dell’imperatore: i primi sono capaci di superare la barriera della morte e di dominare gli v.C. IV 71,2.
89 Philost. II 17; Thdt. I 34,3. Cfr. G. Fowden, Constantine’s Porphyry Column: The Earliest Literary Allusion, in Journal of Roman Studies, 81 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] XXV, 1911⁶; id., Translatio et miracula Sanctorum Marcellini et Petri, a cura di G. Waitz, in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 238-264; Le moine Idung et ses deux ouvrages : ''Argumentum super quatuor questionibus'' et ''Dialogus duorum monachorum'', SM, s ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] stile creato oltre settant'anni prima, e allora `superato', ne fece lo stile veneziano per eccellenza" S. Romanin, Storia documentata, III, pp. 10-24.
39. Ibid., pp. 28-39; Cf. G. Cracco, Società e stato, pp. 364-373; F.C. Lane, Venice, pp. 114-115. ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...