BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] Ateneo veneto, s. 2, II (365), pp. 503-518. Partendo dalle ricerche di Minding e Bonnet sulla flessione delle superficirigate, il B., semplificando quanto era stato fatto in precedenza, ottenne una serie di teoremi che ormai sono diventati classici ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] -652; Lezioni sulla teoria aritmetica delle forme quadratiche binarie e ternarie, Pisa 1909; Sopra una proprietà caratteristica delle superficirigate applicabili sul catenoide, in Rend. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, XIX ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] una certa trasformazione. ◆ [ALG] Equazione della r.: v. sopra: [ALG]. ◆ [ALG] Geometria della r.: lo studio metrico o proiettivo delle figure costituite da r., quali le superficirigate e le congruenze di r. nello spazio ordinario o negli iperspazi. ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] spazio, proprietà proiettive, affini, metriche dello spazio e delle curve e superfici, e in particolare la teoria delle quadriche e delle superficirigate.
Impieghi della geometria analitica nella teoria economica
La teoria economica utilizza molti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] ridotto a quello di modelli particolarmente semplici, che oggi chiamiamo 'modelli minimali', ossia il piano, le superficirigate e le superfici su cui le curve canoniche hanno intersezione non negativa con ogni curva effettiva. Viene infine risolto ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] di Gehry, l’archetipo stesso dell’architettura non standard. Undici volumi (rivestiti di pannelli di titanio formati da superficirigate e a doppia curvatura), nei quali si aprono le gallerie espositive, sono collocati intorno a un atrio centrale a ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] i cosiddetti luoghi geometrici. Questi luoghi si prestano a realizzare figure semplici come la sfera, il cilindro, le superficirigate, figure che nascono dal movimento del cerchio o della retta. Oggi, invece, grazie alla nuova geometria digitale, i ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di Torino, XXVI (1890), pp. 20-34, apparve una sua nota, dal titolo Sopra alcune deformazioni delle superficirigate. Il C. esaminava uno scritto di E. Beltrami, Sulla flessione delle superficirigate, in cui l'autore studiava la deformazione di tali ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] , s. 3, VIII [1878], pp. 609-24) e a quelle di P. O. Bonnet sulle superficirigate (Sulle principali proprietà delle traiettorie ortogonali delle generatrici delle superficirigate, ibid., s. 4, I [1880], pp. 67-97). In particolare, il F. pervenne ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] su questo argomento, dimostrando così che esistono superfici minime la cui equazione è algebrica, superfici minime rigate, superfici minime con una data curva piana come geodetica, superfici minime non orientabili (la superficie di Henneberg ...
Leggi Tutto
assoide
assòide s. m. [comp. di asse3 e -oide]. – 1. In anatomia, la seconda vertebra cervicale, sinon. di epistrofeo. 2. Nella cinematica dei sistemi rigidi, ciascuna delle due superfici rigate, una solidale al corpo l’altra fissa, generate...
piallatrice
s. f. [der. di piallare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, generalm. estese, con asportazione lineare del truciolo mediante organi di lavoro (ugnetti,...