In matematica, superficiechiusa e limitata dello spazio ordinario che sia attraversata da ogni retta al più in due punti; un o. è perciò la frontiera di un corpo convesso, cioè di una parte convessa dello [...] Sono esempi di o. gli ellissoidi e le sfere.
Gli o. godono di interessanti proprietà geometriche, tra cui: a) indicando con S la superficie di un o. e con V il volume racchiuso, si ha la disuguaglianza S3≤36πV2 (vale l’uguaglianza nel solo caso che l ...
Leggi Tutto
ovaloide
ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficiechiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] e gli ellissoidi sono gli o. più semplici). Gli o. intervengono in varie questioni, per es. di meccanica celeste; tra le loro proprietà è la disuguaglianza S3≤36πV2, con S area della superficie e V volume (si ha l'uguaglianza soltanto per le sfere). ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] campo: div v = 0. Proprietà caratteristica di un tale c. è l’annullarsi del flusso del vettore attraverso una qualunque superficiechiusa immersa nel campo. Esempi di c. solenoidali sono il c. del rotore di un qualsiasi vettore, quello del vettore ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] , orientata fra la sorgente e il punto considerato. Il teorema afferma che il flusso di v uscente da una qualunque superficiechiusa S vale
Formula
essendo Σqi la somma algebrica delle sorgenti interne a S e ΣqS la somma algebrica delle sorgenti ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] piano osculatore a una curva sghemba, il piano tangente a una superficie ecc. Sono concetti di g. differenziale metrica: la normale a differenziale globale il teorema che «ogni ovale (curva chiusa convessa) ha almeno quattro vertici» (come accade per ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] finalmente posto in questa teoria alcune formule di trasformazione d'integrali molto usate in meccanica e in fisica.
Se σ è una superficiechiusa con piano tangente determinato, e si denotano con τ il volume e con n il versore della normale a σ in un ...
Leggi Tutto
In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda.
La teoria dell’o. costituisce [...] e ricchi di applicazioni. La nozione intuitiva di o. si basa sulle deformazioni di un ciclo (linea chiusa) orientato, tracciato su una superficie, che avvengano senza che si perda il carattere di ciclo. Un ciclo che si possa deformare fino a ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] minime
La versione più semplice del problema delle superfici minime chiede di determinare la superficie S di area minima tra quelle sottese da un'assegnata curva chiusa Γ nello spazio. Nella versione più generale S e Γ sono superfici di dimensioni ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] l'integrale di linea ∫Ckg, della curvatura geodetica kg di C definita nella (39):
∫Ckg+∫RKω1⋀ω2=2π. (53)
Se M è una superficie orientabile chiusa, allora la (50) implica
∫Mkω1⋀ω2=2π•χ(M), (54)
dove χ(M) è il numero di Eulero di M. Se suddividiamo M ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] 1-20, il C. si avvale ancora del principio generale di inversione, per trattare il problema dell'esistenza di una superficiechiusa e convessa di assegnata metrica riemanniana.
Il lavoro Sui teoremi di esistenza di Riemann, in Ann. d. Scuola normale ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...