spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a priori. Riuscendo a scoprire altri tipi di s. prima non previsti, il metodo analitico diRiemann si è mostrato più fecondo dei metodi geografico sarebbe costituito da quelle porzioni disuperficie terrestre che presentano condizioni tali da rendere ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] di i. definito è sostanzialmente dovuta a P. Mengoli, A. Cauchy e B. Riemann; dell’i. di Mengoli-Cauchy-Riemann cilindroide limitato dalla superficiedi equazione cartesiana z=f(x, y), dal piano xy e dalla superficie cilindrica a generatrici ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] su un supporto solido (superficiedi una piastra o una bottiglia di coltura) non mostrano il fenomeno diRiemann-Fourier. La t. inversa di Laplace è particolarmente importante in quanto consente di esprimere funzioni g(t) del tempo come somme di ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] e un quadrato sono figure omeomorfe; sono anche omeomorfe la superficiedi una sfera e la superficiedi un cubo, mentre non sono omeomorfe la superficiedi una sfera e quella di un toro.
T. algebrica
Definizione
La t. algebrica è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] diviene una superficie Σ; è allora unico il piano tangente nel generico punto P di Σ, ed è unica la curvatura riemanniana di Σ in e R2 essendo i due raggi principali di curvatura. Il t. diRiemann interviene anche quando si vuole caratterizzare in MN ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficiedi rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] secondo nelle stesse condizioni di polarizzazione.
Geografia
Sulla superficie della Terra, p. Riemann (➔ geometria).
Condizioni di parallelismo Sono relazioni, analitiche o grafiche, cui devono soddisfare le rappresentazioni di due rette, o di ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] in due per poi ricombinarsi di nuovo (ordine g2 rispetto al caso precedente), la superficie formata dalla s. ha l’aspetto di un tubo con una di spezzare e ricomporre, porti a una classificazione dei diagrammi di s. descritta da superfici diRiemann ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] due dimensioni, a punti segnati sopra la superficie sferica di un palloncino di gomma elastica che venisse gonfiato, o sopra creatori della geometria non euclidea (Gauss, Lobačevskij, Bólyai, Riemann, Helmholtz, ecc.) sono riusciti a mettere in luce ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] C. Spencer e altri, ma allo stato attuale è in grado di trattare soltanto le deformazioni infinitesime.
In virtù del teorema di uniformizzazione, le superfici compatte diRiemanndi genere > 1 hanno come rivestimento universale il disco unità del ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di un polinomio di grado n in λ:
In questo modo il fascio di Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x),...,Cn(x)). Fissiamo una superficiedi 1992.
D.V. Anosov, A.A. Bolibruch, The Riemann-Hilbert problem, Wiesbaden 1994.
H. Hofer, E. ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...