Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] (nei Fenomeni, v. cap. XXII) e forse anche la musica (v. cap. XXVII). Divisioni, Coniche, Porismi e Luoghi di superficie sono opere specificamente geometriche, paragonabili ai Dati. In ciascuna di esse si considera una branca particolare della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ', che si collega alle procedure della moderna geometria descrittiva.Tutto ciò porta a regole per calcolare archi incogniti di cui vogliamo ricordare soltanto quelle che seguono da ragionamenti 'sulla superficie della sfera', come nell'Almagesto. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] quasi settimanale, egli elaborò questo nuovo punto di vista. L'interpretazione geometrica di x+y√−1 fu introdotta per la prima volta, e per una funzione complessa con m poli semplici su una superficie è della forma
[7] s=b1t1+b2t2+…+bmtm+a1w1+a2w2 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] tavole di numeri mediante argomenti di carattere geometrico, ma si dà soltanto la scelta dell'incognita celeste (tianyuan) e i coefficienti da ricavare dall'uguaglianza di due aree (ruji, prodotti di superficie uguali). è stato ipotizzato che Zhu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] la circoscritta superi l'inscritta per una superficie minore di qualsiasi grandezza assegnata. (ibidem, ') di F1 e di F2: si tratta del teorema II.33 della Geometria, di cui vediamo ora brevemente la dimostrazione. Consideriamo due solidi simili, S1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] somma delle aree ABMC, BENM, DCMP è uguale a q, allora la superficie del quadrato AEOD è uguale a (p/2)2+q, da cui il segmento) BE anche; il problema si riporta quindi a un problema geometrico: "Una retta BE è nota, la si prolunghi di una retta AB ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] , i valori di questo prodotto in punti corrispondenti saranno gli stessi e ciò consente lo studio della geometria intrinseca della superficie indipendentemente da come essa è immersa nello spazio. Tale quantità si comporta quindi in maniera molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] la teoria algebrica degli invarianti e la geometria, in particolare la geometria non euclidea) e con la fisica, nozione di ideale primo corrisponde la nozione di punto sulla superficie di Riemann associata alla funzione: ne deriva l'abitudine di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] memoria sulla teoria della propagazione delle onde sulla superficie di un fluido in cui si ritrovavano molte delle somma non può essere espressa". Quando ∣x∣=1 egli stabiliva "con rigore geometrico" che la serie era convergente se e solo se γ−α−β> ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di primo ritorno') prodotta dal flusso su una superficie bidimensionale di area S perpendicolare al flusso stesso. Tale di questi che commise l'errore cruciale della sua concezione geometrica. Il matematico pensava infatti di aver dimostrato che una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...