L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] le speranze di una generalizzazione del principio di minima azione proclamato negli anni Quaranta da Pierre-Louis fu il concetto di curvatura di una linea, e di una superficie, nel piano o nello spazio.
Nella geometria euclidea, le alternative ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] volta trovata una soluzione in questa classe ampliata, si pone il problema di dimostrare che la superficie che realizza il minimo è in realtà una superficie regolare. Ancora una volta l’esistenza e la regolarità sono in contrasto tra loro: più si ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] precisione essendo dato il costo o, viceversa, riducendo al minimo il costo compatibilmente con un fissato livello di precisione.
Il , D può essere la produzione granaria e X̵̵ la superficie coltivata a grano, ecc. È intuitivamente evidente che le ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] giorno, con un massimo poco dopo il mezzogiorno solare locale e un minimo circa un'ora prima del sorgere del Sole al suolo (o. . ◆ [LSF] Fronte d'o.: a un dato istante, la superficie luogo dei punti raggiunti a quell'istante dall'o., che delimita la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] implica che la traiettoria della particella sia una geodetica, ossia una curva di lunghezza minima sulla superficie della sfera. Pertanto la particella si muove su archi di cerchi massimi, che si trovano intersecando la sfera con piani passanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] di ferro chiuso su sé stesso, Plateau otteneva una pellicola appesa al bordo metallico, realizzando materialmente la superficie di area minima fra quelle aventi il filo come bordo. Le superfici esibite da Plateau e facilmente riproducibili eccitarono ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] arterie e i bronchi nei polmoni. Basti pensare che la superficie effettiva attraverso cui l'ossigeno viene assorbito nei polmoni ha un si può pensare a un processo al limite in cui la scala minima tende a zero o la massima a infinito. In questo caso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] delle variabili x e y e infine di analizzare la corrispondente superficie nei termini delle sue sezioni con i piani xz e yz. l'azione della gravità, da una particella che si sposti nel tempo minimo da un punto dato a un altro (situato più in basso). ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] ; dimostrò i teoremi di Mathet mediante i quali da una superficie ad area minima se ne possono ottenere delle altre; studiò le superfici a curvatura media costante, di cui le minime sono caso particolare. Intorno alla flessione delle superfici rigate ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] negative, et des surfaces applicables sur les surfaces à aire minima, in Comptesrendus de l'Acad. des sciences, LX -293) è dedicata al problema della rappresentazione geodetica di una superficie sopra un'altra. Essa si collega ad una questione posta ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...