Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] petrolio hanno innescato una serie di iniziative tendenti a far uscire il paese dall’immobilismo medievale in cui era rimasto . Classificato nel 2010 come lo Stato con il maggior sviluppo socioeconomico negli ultimi quarant'anni, nel 2011 l'Oman ha ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] muraria. In età comunale e sotto il dominio degli Scaligeri si svilupparono i primi sobborghi, successivamente inclusi in una seconda ’autostrada e sulla ferrovia Milano-Venezia e su una serie di assi minori che collegano i centri pedemontani con ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] e nelle zone più elevate. Nell’I. bianca e in quella rossa i corsi d’acqua sono rari. Tutti , meccanico, del tabacco. Molto sviluppato il turismo balneare.
Lingua
La appoggiando a Venezia che, dopo una serie di guerre contro il patriarca di ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] sviluppata ad anfiteatro sulla sponda della baia e del canale, per una lunghezza di circa 20 km, occupando una serie di militari romane contro i Lusitani (138 a. C.); municipio già in età augustea con il nome di Felicitas Iulia, fu capitale della ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] viali e giardini. Una serie di piani regolatori (1893, 1958 e 1965) cercò di frenarne lo sviluppo a macchia d’olio e M. (2688 km2 con 707.119 ab. nel 2020). Il territorio, suddiviso in 47 comuni, è una fascia piuttosto stretta, allungata da N a S, e ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] l. 170/18 maggio 1978, abrogata a seguito di referendum popolare. In relazione all’esito del referendum, la l. cost. 1/16 gennaio formulata una serie di proposte di intervento. Queste indicazioni propositive hanno trovato attuazione e sviluppo nella ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] . Nel corso del 20° sec. sono poi stati inglobati una serie di altri centri, così da formare una vasta conurbazione. Conseguenza del rapido sviluppo è stato il formarsi, in periferia e vicino alle aree industriali, di insediamenti poveri (favelas ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] Bassi: il suo delta apparente (in realtà una ramificazione, i cui bracci danno luogo a una serie di foci a estuario) comincia a bande a punti incisi (Bandkeramik), da cui si sviluppano aspetti regionali come quello delle ceramiche a punzone (cultura ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] limitata verso l’interno da una serie ininterrotta di catene montuose (Alpi Bebie idrocarburi. L’industria, poco sviluppata, opera nei settori alimentare, Repubblica di Venezia nel 1797, la D. passò in mani austriache, quindi dal 1806 al 1809 entrò ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] di anni, dando così luogo alla serie di vulcani emersi e sottomarini che tutta l’Oceania. Il Periodo di Sviluppo (600-1100) è rappresentato dai siti tra 35° e 18° lat. N per circa 35° in longitudine e dal quale emerge l’arcipelago delle Hawaii. Alla ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...