DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] , avendo come condiscepolo, tra gli altri, Gaetano Donizetti.
Dal 1808 al 1812 ricoprì l'incarico di organista nella parrocchiale di Torre Boldone (Bergamo), per passare subito dopo a Zanica, dove rimase tre anni (1812-14); fu quindi chiamato per lo ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] storia della scienza (Un secolo di progresso scientifico italiano, IIRoma 1939, p. 166). Le ricerche sulla stabilità delle principali torri italiane si erano diffuse e incrementate dopo il crollo del campanile di S. Marco a Venezia nel 1902, ma il C ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] l'epoca della sua nascita intorno al 1460-1465. Firmato e datato 1493 è il Presepio già nell'oratorio dei Cambiaso a Torre di Pra (Genova) ed ora nella Galleria del Palazzo Bianco; in quello stesso anno il B. risulta incaricato di dipingere un altare ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] quando il maestro compare in un pagamento relativo all'acquisto di colori, forse per la cosiddetta camera della Guardaroba nella torre omonima del palazzo dei papi di Avignone. In uno successivo del 17 dic. 1348, infine, la qualifica di "pictor pape ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] con l'intenzione di entrare nella Compagnia di Gesù; poco dopo, aggregatosi ai due gesuiti Carlo Brentano e Nicolò Della Torre, che erano procuratori della provincia di Quito, partì per l'America latina e raggiunse nel 1755 Cartagena e qualche ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] di San Francesco e del Palazzo della Ragione, la chiesa di S. Maria della Rotonda (1597), la facciata e la torre del palazzo del Paradiso (1610), nonché la porta di San Paolo (1612). Progettò anche la fortezza di Ferrara, ed è noto, infatti, anche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] , 231, 258, 307, 312 s., 321, 418; Documentos sobre relaciones internacionales de los Reyes Catolicos, a cura di A. de la Torre, I-VI, Barcelona 1949-1966, ad Indicem; Regesto della canceli. aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] zio, al quale seguì una fase di collaborazione con la bottega dei Torre, dove "stette alcuni anni" (Ratti, 1769, p. 166). Lo copie" (ibid.).
Nella seconda metà del Seicento la bottega dei Torre fu la sola a continuare, dopo la cesura dovuta alla peste ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] secolo. La residenza della famiglia, situata in pieno centro cittadino, fu l’elegante palazzo quattrocentesco ricavato da una torre trecentesca, denominato anche Reviviscar, fino al 1596, quando fu venduto allo storico Giorgio Piloni, nell’anno in ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] pubblica veneta decollò soprattutto per la sua attività di costruttore di orologi di ogni tipo, forma e dimensione: a pendolo, da torre e da tavola, con automi, motti, indicazione delle fasi lunari, del moto degli astri e dei segni dello zodiaco. Da ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...