• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Matematica [12]
Cinema [9]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Biografie [8]
Diritto [7]
Istruzione e formazione [6]
Economia [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

scienza, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] , clintonite, mendelevite, montmorillonite, ecc.); la costituzione di parole polirematiche (curva di Gauss, teorema di Euclide, morbo di Crohn, t di Student). Oltre a risemantizzazioni e neoformazioni di vario genere, il lessico scientifico utilizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – SINTAGMA NOMINALE – RETROTRASCRIZIONE – FALSIFICABILITÀ – NANOELETTRONICA

distribuzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico. La distribuzione come funzione generalizzata In analisi, si indica come distribuzione [...] e del problema in esame si distinguono diversi tipi di distribuzioni continue, contraddistinte da leggi e parametri diversi, tra cui: → distribuzione normale, distribuzione → chi-quadrato, distribuzione F di → Fisher, distribuzione t di → Student. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA – DISTRIBUZIONE T DI → STUDENT – DISTRIBUZIONE DI → POISSON – FUNZIONE DI → RIPARTIZIONE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabile Flavio Pressacco Quantità che può assumere più valori secondo una regola certa o aleatoria. Il termine v. significa che l’elemento può essere scelto, cioè può variare, nell’insieme dato, non [...] probabilità di essere estratto, di un campione di n elementi da una certa popolazione. V. di rilievo nelle applicazioni economiche e statistiche sono la binomiale, la Poisson, la normale, la Υ, la Β, la chi quadro, la t di Student, la F di Snedecor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

verifica delle ipotesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

verifica delle ipotesi verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] normale), oppure piccoli campioni, per i quali si fa riferimento ad altre distribuzioni (per esempio, la distribuzione t di → Student). Si opera inoltre la seguente distinzione: • se la verifica riguarda il confronto tra due differenti distribuzioni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEST STATISTICO

quantile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quantile Samantha Leorato Dato un insieme di n numeri (per es., osservazioni di una variabile X) {p|x1,...,p|xn}, e un numero arbitrario p|x compreso tra 0 e 1, il q. ζp è un numero, in genere non unico, [...] , la funzione q. non ha una forma chiusa e i q. necessari sono ricavabili da tavole delle distribuzioni (normale, t di student, F di Fisher). Alcune distribuzioni continue per le quali è possibile scrivere la funzione Q(p|x) in forma chiusa sono ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONI CONTINUE – STRETTAMENTE MONOTONA – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantile (3)
Mostra Tutti

test

Enciclopedia della Matematica (2013)

test test in statistica, procedura inferenziale che utilizza le osservazioni campionarie per accettare o respingere una ipotesi statistica (→ ipotesi), cioè un’asserzione su una o più caratteristiche [...] estremi della distribuzione teorica scelta. Tali test hanno senso quando la distribuzione teorica di riferimento, come la distribuzione normale standardizzata o la t di Student, comprende valori sia positivi sia negativi; • test a una coda: sono i ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – SPAZIO CAMPIONARIO – IPOTESI STATISTICA – TEST STATISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

curtosi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

curtosi Franco Peracchi In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] pesanti rispetto alla normale e la densità (➔ distribuzione di probabilità) ha un picco più basso e più ampio intorno alla moda. Esempi di distribuzioni leptocurtiche sono la t di Student (➔ Student, t di), che ha code tanto più pesanti quanto più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curtosi (2)
Mostra Tutti

Gosset, William Sealy

Enciclopedia on line

Gosset, William Sealy Statistico inglese (Canterbury 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937), sperimentatore presso la fabbrica di birra Guinness. Furono appunto le esigenze del suo lavoro a fargli sviluppare, in contrapposizione [...] statistici delle ipotesi, che costituisce una larga parte della statistica moderna, con l'introduzione di quello che fu poi detto indice t di Student. Dette inoltre importanti contributi allo studio dei "blocchi incompleti" per la sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEACONSFIELD – T DI STUDENT – CANTERBURY

distribuzione di probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione di probabilita Samantha Leorato distribuzione di probabilità  Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] aleatorie gaussiane standardizzate indipendenti. La d. di Cauchy ha, per λ>0, funzione di densità λl[π(λ2+(x−μ)2)]: la particolarità è di non possedere momenti finiti di alcun ordine. La d. t di Student è la d. del rapporto tra due variabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione di probabilità (1)
Mostra Tutti

momenti, funzione generatrice dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

momenti, funzione generatrice dei Trasformazione di Laplace (➔ Laplace, trasformata di) della distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria X (➔ variabile aleatoria): G(u)=E(euX). Prende il [...] hanno nessun m. finito. Esempi del primo tipo di distribuzione sono la normale, la multinomiale, l’esponenziale. Esempi del secondo tipo sono la distribuizione t di Student (➔ Student, t di) con k gradi di libertà, che ha m. finiti fino all’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – T DI STUDENT – TRASFORMATA – VARIANZA – LAPLACE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
taluno
taluno pron. e agg. indef. [comp. di tal(e) e uno]. – Qualche persona, alcuno, qualcuno: taluni sono già arrivati; taluno o taluna aveva tra mano il tascabile di uno spartito (Alberto Moravia); soprattutto davanti a un compl. partitivo: come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali