SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] -301; U. Morandi, Le Biccherne senesi, Siena 1964; J.H. Stubblebine, Guido da Siena, Princeton 1964; S. Symeonides, TaddeodiBartolo, Siena 1965; J. Figuera Valverde, Temas españoles en las tablitas sienensas de la Biccherna, Goya, 1967, 46, pp. 338 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] cappella Olivieri in S. Caterina a Finalborgo (Savona), realizzato nei primi anni novanta da due artisti di formazione toscana e da TaddeodiBartolo, cui è stata attribuita l'Annunciazione. Essa risale quindi al primo periodo (ca. 1391-1394) dell ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] ultimato il complesso francescano con gli affreschi neotestamentari di Niccolò di Pietro Gerini nella sala capitolare di S. Bonaventura e le Storie di Maria del senese TaddeodiBartolo nella cappella di sacrestia.L'intera seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] ), uno proveniente da S. Domenico e l'altro dalla chiesa del Carmine. La presenza più significativa di tale scuola pittorica è indubbiamente quella diTaddeodiBartolo, che operò a P. agli inizi del sec. 15° ed eseguì, nel 1403, il grande polittico ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] nel caso della pittura su tavola si possono fare i nomi di Luca di Tommè (v.), Jacopo di Ser Sozzo, fino alla vasta attività divulgatrice, non solo in T., diTaddeodiBartolo (v.).La diffusione dell'arte senese è anche attribuibile alle numerose ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] da Voltri - nei primi anni del sec. 15° - è poi attribuita la Madonna con il Bambino di S. Maria di Finalpìa (Algeri, 1991, p. 63).Diverso è il caso diTaddeodiBartolo, la cui attività in L. è attestata, prima che a Genova, a Savona, nei perduti ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] quasi interamente perduti, furono affidati all'innovativo senese Bartolodi Fredi. Ancora nel duomo restano gli affreschi con Storie della Passione di Cristo diTaddeodiBartolo, autore anche di tavole dipinte come una Madonna con il Bambino, nella ...
Leggi Tutto