ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] 1-3; U. Baldini L. Berti, Mostra d'affreschi staccati, Firenze 1958, pp. 13-17, 49 s.; R. Longhi, Qualità e industria in TaddeoGaddi e altri, in Paragone, IX(1959), n. 111, pp. 11 s.; M. Bucci, in Camposanto Monumentale di Pisa, Pisa 1960, p. 46 ss ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] IV, 34, 1949, pp. 21-22.
A. Marabottini, Allegretto Nuzi, RivA 27, 1951-1952, pp. 23-55.
R. Longhi, Qualità e industria in TaddeoGaddi, Paragone 10, 1959, 109, pp. 31-40; 111, pp. 3-12.
A. Marabottini, s.v. Allegretto di Nuzio, in DBI, II, 1960, pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] la commissione e le spese per il tabernacolo della celebre Madonna de’ Ricci, eseguito da Iacopo da Milano, discepolo di TaddeoGaddi e attivo a Firenze negli anni Sessanta del Trecento (Del Migliore, 1684, p. 392).
Ricci fu un personaggio influente ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] di S. Maria dell’Impruneta la tendenza a figure più monumentali rivela una crescente attenzione allo stile tardo di TaddeoGaddi. Con un linguaggio ormai maturo affrontò l‘esecuzione degli affreschi con Storie di s. Antonio abate nella ex chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Madonna con Bambino (Caleca, 1986), pure ritenuto della scuola di Taddeo di Bartolo; due tavole con i Ss. Benedetto e Romualdo al sud del Camposanto di Pisa, per gran parte riferite a TaddeoGaddi.
Lo studio delle sinopie ha permesso di riconoscere l' ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] Fiorentino, già ritenuto autore dei perduti affreschi dell'abside (Venturoli, 1969; Boskovits, 1983; Volpe, 1983), ora con TaddeoGaddi (Parronchi, 1964), alcuni critici hanno creduto di poter riconoscere nelle vele la mano di due o più artisti ...
Leggi Tutto
Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] e le iscrizioni. Domenico aveva a sua disposizione dunque, a quanto sappiamo, l'affresco di Giotto, il gruppo di TaddeoGaddi a Santa Croce, l'affresco di Orcagna, la pittura anonima a Santa Maria del Fiore, naturalmente il modello di Baldovinetti ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolò di Tommaso, MKIF 7, 1953-1956, pp. 173-192; R. Longhi, Qualità e industria in TaddeoGaddi ed altri, II, Paragone 9, 1959, 111, pp. 3-12; A. Meoni, Lo spedale di Prato e i suoi affreschi, Prato arte e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] l’esistenza di tre indirizzi: il primo portato a enfatizzare la ricerca volumetrica in chiave precocemente accademizzante (TaddeoGaddi), il secondo volto a risultati di più immediata comunicativa (Bernardo Daddi) e il terzo, più ambizioso, mirato ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] Florentine painting, Sez. 3, The Fourteenth Century, V, New York 1947, VIII, New York 1958; R. Longhi, Qualità e industria in TaddeoGaddi, in Paragone, X (1959), 111, pp. 3-12; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in ...
Leggi Tutto