DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] cod. 459 della Biblioteca dell'abbazia di Montecassino. Il Liber Sextus è stato pubblicato nel Volumen Statutorum legum ac iurium tam civilium quam criminalium DD. Venetorum Venetiis 1709 (dove alle cc. 82v e 83v si legge la prefazione del doge), e ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] lasciando a Mantova, come suo rappresentante, Carlo Albertini, cui aveva delegato poteri quasi assoluti dei quali poteva valersi "tam nobis presentibus quam absentibus" (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2003, c. 221r). A Bologna, il ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] di Cesare testimonianti la sua conquista (vv. 392-465), e ove ai vv. 399-401 si legge " Isarae, qui gurgite ductus / per tam multa suo, famae maioris in amnem / lapsus, ad aequoreas nomen non pertulit undas " (c'è quindi anche l'idea del Rodano che s ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] proprio compiacimento per l'elezione dello stesso O. ‒ precisava che "ad te legatum nostrum disponimus destinare, per quem tam super hiis que ex parte tua nobis fuere proposita, quam super Terre Sancte succursu celsitudini regie curabimus respondere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] il vero? Non si può giungere per una sola via ad un mistero così grande” (Uno itinere non potest perveniri ad tam grande secretum).
Ambrogio e Simmaco
Il definitivo bando dei culti pagani
La maschera della tolleranza
Nel 384, alle soglie del decennio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ) di cui gode possono scaturire, oltre che da una sua celebrità professionale, anche da una sua appartenenza cetuale (tam perfecti status). Il ruolo di arbitro del mercato riconosciuto da Bernardino, in accordo con la scuola francescana, al mercator ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] era occasione per chiamare de diversis partibus i migliori artefici che riparassero le murature e nel contempo le dipingessero "tam auro quam preciosis coloribus" (De administratione, XXIV). Nuove porte in bronzo dorato e mosaici furono apposti agli ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giorgio Padoan
Il famoso autore del Decameron (1313-1375) segna, con la sua attività di dantista, un momento fondamentale e per vari aspetti unico nella storia della fortuna di Dante. [...] in lunghe recriminazioni dei vari vizi (del resto richieste esplicitamente dalla stessa petizione, che volle la lettura " tam in fuga vitiorum quam in acquisitione virtutum "): dove, accanto a lunghe casistiche di peccati riprese da testi canonici ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] momenti di floridezza e di splendore, specie dopo il disimpegno politico italiano. Se da fanciullo sembrò " tam torpentis ingenii... ut non absque maxima demonstrantis difficultate prima licterarum elementa perciperet ", come sentì dire il Boccaccio ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] in cui Valla citò pochi, selezionatissimi autori moderni), ove è chiaramente ricordato il proprio discepolato: «me non tam mea voluntate [...] ad hoc opus descendisse, quam prudentissimorum atque amantissimorum consilio, cum aliorum, tum precipue ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...