• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [33]
Archeologia [20]
Storia [18]
Arti visive [13]
Diritto [14]
Italia [12]
Europa [11]
Religioni [10]
Letteratura [6]
Storia antica [5]

ANTEMNAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα) S. Quilici Gigli Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana. È [...] , in seguito, trecento coloni romani. A. è enumerata quindi da Dionigi (V, 21, 3) tra le città che appoggiarono i Tarquini nei loro tentativi di riprendere il trono e in particolare aderirono all'azione di Porsenna contro Roma. Dopo questi fatti, per ... Leggi Tutto

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] 405-396 a quella di Veio; costrette Capena e Falerii alla pace, Nepet e Sutri divennero alleate di Roma. Nel 356 Tarquinia, dopo un conflitto con Roma, dovette cedere alcuni territori; nel 353 Cere ebbe la cittadinanza romana senza suffragio. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

TARCHEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCHEZIO (Ταρχέτιος, Tarchetius) Luisa Banti Secondo una leggenda narrata da Plutarco (Romul., 2) nel focolare del mitico tiranno di Alba, T., apparve per varî giorni un fallo misterioso. Consultato [...] . Forse in tutte dobbiamo riconoscere un'origine etrusca; etrusco sembra il nome T., che si ricollega a quello dei Tarquinî, e alla divinazione etrusca appartiene la dea Tethys. Se l'eguaglianza fallo-genio, tentata da alcuni studiosi, fosse sicura ... Leggi Tutto

miniesercito

NEOLOGISMI (2018)

miniesercito (mini-esercito, mini esercito), s. m. Esercito di dimensioni numericamente ridotte; in senso figurato, insieme di persone che appartengono a una medesima struttura o hanno un obiettivo comune. • Tra [...] di volontari. «Naja» per uomini e donne, come in Norvegia. In nome di gender equality e ricerca dei talenti. (Andrea Tarquini, Repubblica, 3 marzo 2017, p. 13, Mondo) • Gruppo numeroso da gestire per Gianpaolo Castorina e gli uomini del suo staff ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – STAMPA SERA – OLOF PALME – NORVEGIA – SVEZIA

salvacorrotti

NEOLOGISMI (2018)

salvacorrotti (salva-corrotti), agg. Finalizzato a mettere al riparo politici accusati di reati di corruzione. • [tit.] Romania / [Klaus] Iohannis: «Sì a referendum sul decreto salva-corrotti» (Giornale [...] nationala anticoruptiei (Dna), sia le proteste della società civile contro leggi salvacorrotti e attacchi all’indipendenza dei magistrati. (Andrea Tarquini, Repubblica, 12 dicembre 2017, p. 17, Mondo). - Composto dal v. tr. salvare e dal p. pass. e s ... Leggi Tutto
TAGS: ABUSO D’UFFICIO – KLAUS IOHANNIS – REFERENDUM – BUCAREST – ROMANIA

plebe

Enciclopedia on line

Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] plebs) formata da piccoli proprietari, artigiani, commercianti, che ebbe un particolare incremento sotto la monarchia etrusca dei Tarquini. La sanzione definitiva della separazione degli ordini si ebbe col divieto di diritto di connubio tra patrizi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – MONARCHIA ETRUSCA – ROMA ANTICA – PLEBISCITA – XII TAVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plebe (3)
Mostra Tutti

Romolo e i re di Roma

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Romolo e i re di Roma Mario Reale Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] il popolo, «bastò solo farlo giurare che non consentirebbe mai che a Roma alcuno regnasse» (I xvii 2, 7, 12). Tarquinio Prisco e Servio Tullio, forse considerato etrusco per la tradizione che lo identificava con il leggendario Mastarna (incongruo su ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – AB URBE CONDITA LIBRI – TARQUINIO SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romolo e i re di Roma (4)
Mostra Tutti

eurosalvataggio

NEOLOGISMI (2018)

eurosalvataggio s. m. Intervento finalizzato a evitare situazioni di squilibrio che possano compromettere l’unione monetaria europea. • Mentre i mercati continuano a interrogarsi sulla tenuta del sistema [...] a Lipsia, la città più ricca dell’est tedesco, la «seconda Berlino» che attira tanti giovani d’ogni parte d’Europa. (Andrea Tarquini, Repubblica, 29 settembre 2014, p. 28, R2 Mondo). - Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. salvataggio. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – OSCAR GIANNINO – BERLINO – TEDESCO

CERVETERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] tra Roma e Civitavecchia (Centumcellae). Cere sembra essere stata in guerra con Roma ai tempi di Tarquinio. A Cere, secondo la leggenda, si rifugiarono i Tarquinî, cacciati da Roma nel 509. Al tempo dell'invasione gallica del 390, Cere fu scelta come ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ETÀ VILLANOVIANA – ERA CRISTIANA – VIA AURELIA

REGILLO, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

REGILLO, Lago Giuseppe Cardinali Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] sec. V a. C. (499 a. C., secondo Livio, II, 19; 496, secondo Dionisio, VI, 2), dai Romani contro i Latini, incitati da Tarquinio il Superbo, per mezzo del genero Ottavio Mamilio. Il vecchio re fu presente alla battaglia e vi fu ferito, come feriti o ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – GUERRE PUNICHE – LAGO DI NEMI – FRASCATI – EPIFANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
ecobiologico
ecobiologico (eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali