PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] artefici marmorarii romani, Torino 1836, pp. 8-11; G.B. De Rossi, Il pavimento di S. Maria di Castello di Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia cristiana, s. 2, VI (1875), pp. 124-127; J.P. Richter, Die Cosmaten-Familien, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] sante, che completavano la serie iniziata da Picchiarini. Suoi lavori si trovano anche a Cagliari, Arpino, Cortona, Anzio, Tarquinia. Nel 1949 fu chiamato a sostituire lo stemma sabaudo del teatro dell'Opera di Roma con quello della Repubblica. Per ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] si esplicò in quegli anni non solo nel Museo di Villa Giulia, ma in numerose altre sedi dell'Italia centrale, in particolare a Tarquinia, Todi, Gubbio e Terni. Il frutto più cospicuo di questi anni di lavoro vide la luce qualche anno più tardi con l ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] per molti'anni con lui, il 21 ott. 1966; Io che sono cicala (ibid. 1967), con il quale vinse il premio Tarquinia Cardarelli; Sera italiana (ibid. 1967); Afrodite ovaiola (ibid. 1967); Stellacuore (ibid. 1970); Le ombre dispettose (ibid. 1974); Fughe ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] S. Giovanni a Roma (1940) per la Società aerostatica Avolio; i villaggi operai "Regina Martina" a Narni (1942) e Tarquinia (1943). Nel 1940-1941 il D. progettò e costruì uno dei più interessanti edifici romani dell'anteguerra: la palazzina Furmanik ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] e al cardinal Alessandro, il 28 apr. 1501, il vescovato, per lui tanto più prezioso, di Montefiascone e Corneto (attuale Tarquinia). Nell'inverno del 1502, ormai reintegrata nella vecchia posizione di favorita, la F. accompagnò insieme alla Del Milá ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] .: le terme di Caracalla in Roma, la loggia e il palazzo papale di Viterbo, il palazzo Vitelleschi a Corneto (oggi Tarquinia), e S. Maria della Vittoria nella piana di Tagliacozzo in Abruzzo.
Nel 1890 il D. partecipò attivamente alla Mostra nazionale ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] passioniste, G. fece domanda presso l'unico convento femminile di tal genere esistente in Italia, quello di Corneto (oggi Tarquinia), ma senza esito. Nell'estate del 1900 si realizzava il matrimonio mistico, attestato da p. Germano nel processo di ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] e inedite, a cura di C. Roaf, Bologna 1967, ad ind.; M. Polidori, Croniche di Corneto, a cura di A.R. Moschetti, Tarquinia 1977, p. 319; Corrispondenza Giovanni Della Casa, Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1989, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] medicina,ms. della fine del sec. XVI; Delli gradi d'amore,ms. preceduto da una breve lettera dedicatoria senza data a Tarquinia Molza. Il Mazzuchelli cita le quattro Opposizioni che il B. fece al Trattato sopra il moto delle acque di Galilei, alle ...
Leggi Tutto
margarita1
margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...