BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] coltivati, in ogni modo, in maniera coerente e fruttuosa. Tali interessi, che dopo il 1646 ebbero modo di manifestarsi in un 407-424 e passim; L. O. Tassi, La partenza de' Barberini da Roma dopo la morte d'Urbano ottavo, Villafranca 1714; L. Cardeila ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] dimostrato che la patologia che interessa le cellule dopaminergiche della sostanza i 100 casi per 100.000 individui. I tassi di incidenza, ossia il numero di nuovi ", 1996, 274, pp. 1197-99.
C.D. Ward, Does selegine delay progression of Parkinson's ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] a manifestarsi il profondo interesse per la pittura 1903, I, pp. 164 s., II, pp. 338-353; D.E. Colnaghi, A dictionary of Florentine painters from the 13th to A. Valentini, La caserma dei carabinieri “Vittorio Tassi”..., Firenze 2003, pp. 131-149; A. ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] non erogare mutui gratuiti ma prestiti a basso interesse, con tassi oscillanti, a seconda delle normative statutarie dei Prodi, R. Rusconi, L. Lazzerini, M. Marcocchi); D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale di Padova durante il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] prospettiva dipinte sulle pareti da Agostino Tassi. La libertà del colore, steso committenza aristocratica fa cadere ogni interesse per un linguaggio colto, tocca qui uno dei suoi vertici, un punto d’arrivo con cui lo stesso Tiepolo dovrà fare i ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Studiò al liceo classico Tasso, dopodiché s’iscrisse al e Peter Higgs.
Il panorama degli interessi di ricerca di Cabibbo in questi 1110, con R. Gatto), il calcolo delle possibili sezioni d’urto di fasci di neutrini (Cross sections of reactions ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] porti che non siano quelli del paese di origine. (...) Non sarà d’ora innanzi consentito imbarcare su una nave, il cui o i cui a patto che non superi determinati tassi.
Del valore del denaro e del tasso di interesse discutono Vaughan, Saumaise e i ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] tale sforzo venne premiato dall’interesse suscitato nel più grande mecenate doge Grimani a figura intera (Tassi, 1793, p. 90).
Rientrato 107; Id., pp. 146 s.; F. Baccanelli, pp. 150 s.); D. Frascarelli, Per B. N.: il ‘Ritratto di Pietro Gabrielli e ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] tale sforzo venne premiato dall’interesse suscitato nel più grande mecenate doge Grimani a figura intera (Tassi, 1793, p. 90).
Rientrato 107; Id., pp. 146 s.; F. Baccanelli, pp. 150 s.); D. Frascarelli, Per B. N.: il ‘Ritratto di Pietro Gabrielli e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] e bergamasco, sia in rapporto agli interessi specifici del C., quali risultano una precisa aderenza del C. alle idee del Tassi, suo parente ed amico: ed anzi il rapporto durissima critica di questo genere di scrittori d'arte: "A dir vero gli scritti ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...