STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 3 % nel 2008 e −2,8 % nel 2009) e un netto aumento del tassodi disoccupazione, passato dal 5,9 al 9,3% tra il 2008 e il 2007) Cormac McCarthy (n. 1933) proietta il suo interesse persino morboso per gli angoli più oscuri della realtà statunitense ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] lavoro, la recessione ha avuto pesanti riflessi sul tassodi disoccupazione che ha raggiunto il 17,4% nel 1986 (1976) e The temptation of Eileen Hughes (1981) di Moore.
Il caso letterario più interessantedi questi anni è J. Banville (n. 1945). Dal ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] demografica degli anni Ottanta: bassi tassidi crescita, invecchiamento della popolazione (al di Spoleto, S. Cipriano di Campello), e segnala il passaggio di merci di grande interesse come per es. la ceramica megarese delle fabbriche di Lappius e di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] sceso al 4,6ı nel 1991: 13,2ı il tassodi natalità e 8,6ı quello di mortalità), e in parte dell'immigrazione. Nel 1992 a quella dello statunitense R. Ryman, si può notare un interesse dominante per i principi elementari e minimali del dipingere, il ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 72,6 e 79,1).
La struttura familiare ligure presenta interessanti specificità a causa del basso tassodi matrimoni; nel 1991 ne sono stati celebrati 8122 di cui 70,9% di rito religioso (contro l'82% nazionale), le separazioni legali sono ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] produzione di segni monetarî, nei prezzi, nelle mercedi, nei saggi diinteresse e di sconto, nei costi di produzione, inasprimento dei tassi è stato meno pronunciato poiché le banche hanno compreso la convenienza di dilatare i prestiti, di dilatare ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] P. contava 4.302.565 ab., corrispondenti all'8% di quelli italiani; i tassidi natalità e mortalità erano rispettivamente dello 0,7% e 1, in luce interessanti resti di edifici urbani (1° secolo d.C.), tuttora in corso di scavo, e di un'importante ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassididi punti di vista, di espressioni, di concezioni e di pratiche nasconde una prospettiva di grande interesse, consistente nella possibilità di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassididi punti di vista, di espressioni, di concezioni e di pratiche nasconde una prospettiva di grande interesse, consistente nella possibilità di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] uno dei più elevati tassidi urbanizzazione del mondo (90,5%). Il tassodi natalità supera il 30ı, quello di mortalità è particolarmente ; L. Bermúdez (n. 1930) mantiene vivo l'interesse per il ferro. L'opera di V. Lucena (n. 1948) si basa su una ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...