– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] incremento rispetto al censimento del 2001, risultato di un tassodi crescita molto basso (0,5% nel quinquennio delle elezioni. Nel Paese iniziavano a emergere una diffusa voglia dicambiamento e un forte malcontento per i partiti storici come ČSSD ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] del 2011 risultava essere di 7.186.862 ab. (a esclusione della popolazione del Kosovo), con un tassodi crescita annua pari a Kosovo come Stato indipendente.
Le elezioni di maggio 2012 cambiarono radicalmente lo scenario politico serbo: nel ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] popolazione si trovassero sotto il livello ufficiale di povertà e il tassodi analfabetismo tra gli adulti fosse ancora prossimo ; J.L. Chea, La cruz fragmentada: la iglesia y el cambio social en Guatemala, Austin (Texas) 1988; Ph. Wearne, The Maya ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] l'assetto demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), era di 1.954.747 ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza di religione islamica. Il tassodi natalità era molto elevato, ma l'incremento demografico è stato ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] : l'adozione di modelli organizzativi del tutto nuovi. Si tratta delle cosiddette a. indipendenti ad alto tasso d'imparzialità.
Com giuridica, è reggente di un ordinamento sezionale costituito fra le borse e gli agenti dicambio e controlla le società ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] di un equipaggiamento specifico, per es., scarpe opportune, e la disponibilità di locali per il cambiotassodi natalità e la crescita dell’aspettativa di vita comportano una maggiore quota di viaggiatori anziani e dunque una minore percentuale di ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] Il garante, in cambio del premio, si fa carico dell'obbligo di soddisfare il titolare. Un'opzione di vendita è quindi assimilabile investimento iniziale Y₀>0, costantemente reinvestito al tassodi interesse istantaneo r>0 costante nel tempo; 5 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] varcato la soglia del 5%. L'esito elettorale non cambiò la composizione del governo di B. che continuò a essere amministrato dalla 'grande che conosceva peraltro il più basso tassodi crescita economica di tutta la nazione -, e coinvolgeva importanti ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] comunque - nel periodo 1980-95 - il tasso medio di incremento del PIL ha saputo eguagliare, e in qualche anno superare, i ritmi di crescita demografica. Nel 1994 la svalutazione della moneta (il rapporto dicambio del franco CFA è stato dimezzato) ha ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] di trovare gli assortimenti più ampi; infine, i vantaggi di prezzo, legati all’assenza dei dazi doganali e, talvolta, ai rapporti dicambio l’industria mondiale del lusso. Il tasso composto medio annuo di crescita tipico potrebbe diventare il 6%. ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...