Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] la ripresa fatta segnare dal 2010. Una ripresa confermata dai tassidi crescita relativi al quadriennio 2010-13, rispettivamente del 2,5%, ’abbassamento della disoccupazione raggiunti - e che soltanto due anni fa era stata capace di farsi promuovere ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] in quei paesi dove la disoccupazione giovanile è più elevata si è allungato il tempo di permanenza dei giovani all'interno per donna e determinano ritmi di accrescimento persino esplosivi. La diversità dei tassidi rinnovo della popolazione, se unita ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] principali cause della criminalità nell’analfabetismo, nella miseria, nella disoccupazione, gli studiosi di scienze sociali faticarono non poco a capire perché, in tutti i Paesi occidentali, il tasso dei reati contro il patrimonio e le persone fosse ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] denominata ‟la miseria nell'abbondanza". Nel 1935, anno di crisi e didisoccupazione, ancora più duro per i paesi agricoli che per da un anormale tassodi mortalità; c) la denutrizione e la malnutrizione croniche di un individuo o di una collettività, ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] si pone la questione di un giusto salario e di un giusto tassodi interesse. Ma l' disoccupazione (a cura di N. De Vecchi), Milano 1991.
Kalecki, M., La lotta di classe e la distribuzione del reddito (1970), in Contro la disoccupazione (a cura di ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di tale strumento è limitata alle imprese che godono di livelli di profitto sufficientemente elevati. In quanto condizionato al raggiungimento di alti tassidi a zero a causa della presenza didisoccupazione o pari alla produttività marginale del ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] . Nel 1991, le città meridionali avevano condizioni del mercato del lavoro nettamente peggiori di quelle settentrionali, un tassodi attività più basso e uno didisoccupazione più alto (tab. 4). Particolarmente elevato era quest’ultimo a Napoli e a ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] massima incidenza in entrambi i sessi nella fase terminale del ciclo di vita. Tuttavia i tassidi suicidio hanno subito un netto calo tra gli anni quaranta e si dimostrasse insufficiente (in caso di malattia, disoccupazione, ecc.) rispetterebbe i due ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] le famiglie, da un lato e il tassodi fecondità e di occupazione femminile dall’altro. Una relazione simile emerge sociale italiana) e la spesa nel mercato del lavoro – sussidi didisoccupazione e politiche attive del mercato del lavoro (solo il 3,3 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] massa e ai mass media, piuttosto che alla produzione di apparecchi elettronici. Inoltre, se è vero che molte società industriali conoscono un tasso elevato didisoccupazione e di lavoro precario, probabilmente ciò avviene perché esse non hanno saputo ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...