Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] lavoro (e quindi redditi e consumi interni eccessivamente contenuti), ma insieme anche un elevato tassodidisoccupazione, sono tra i punti di debolezza dell’economia indonesiana. Su questa struttura ancora debole si è abbattuta la ‘crisi asiatica ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] difficoltà: il numero dei lavoratori precari dipendenti da interventi statali o regionali è elevato, mentre il tassodidisoccupazione permane su livelli più che doppi rispetto alla media nazionale.
La S. è regione dalle tradizioni prevalentemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] con relativo aumento del PIL (4,2% stima 2008). Rimane alto, con tendenza all’incremento il tassodidisoccupazione (8%).
L’agricoltura, in buona parte privatizzata, vanta produzioni specializzate: barbabietola da zucchero, frumento, orzo (destinato ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] occupazionale, pur con qualche dato positivo come l’incremento, dalla fine degli anni 1990, del lavoro femminile, rimane difficile, come testimonia il tassodidisoccupazione (12,2% nel 2008), che pone la regione al terz’ultimo posto, prima ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Garda, il polo termale e le città d’arte. Il V. è una delle regioni italiane con più basso tassodidisoccupazione (3,5% nel 2008, contro il 6,7% nazionale); la costante crescita dell’occupazione regionale è sostenuta, oltre che dallo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] occupazionale legata alla fase recessiva della prima metà degli anni 1990, tuttavia, nel 2007 il tassodidisoccupazione superava il 15%. Anche il reddito pro capite continua ad attestarsi a livelli estremamente bassi rispetto alla media nazionale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] trasformazioni strutturali che vedono il declino dell’occupazione agricola e la concomitante crescita del terziario. Il tassodidisoccupazione regionale ha manifestato, a partire dagli anni 1990, un andamento positivo, passando dal 17% del 1991 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e riassetto produttivo, il P. ancora risente della crisi che ha colpito la grande industria, come dimostra il tassodidisoccupazione (5,0% nel 2008), tra i più alti dell’Italia settentrionale. Poco valorizzate sono le attività turistiche, sebbene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] crescita del PIL è stata dell’8%; poi vi è stato decremento fino al 3% come conseguenza del calo del prezzo del petrolio e della crisi finanziaria globale. Il tassodidisoccupazione è sceso dall’8,4% del 2004 al 6,6% del 2008, mentre la percentuale ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] accompagna alla graduale risalita del reddito medio per abitante, che era tracollato a livelli bassissimi; il tassodidisoccupazione supera però il 27%, la produzione industriale (metalmeccanica, chimica, elettronica, del legno) è ancora lontana dai ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...