Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] abbastanza alto (1,14%), per il permanere di un regime di tipo tradizionale, caratterizzato da elevati tassidi fecondità (3 figli circa per donna) e dinatalità (19,6‰) e da tassidi mortalità (6,3‰) e di mortalità infantile (45,3‰) in costante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e dell’1,3% tra 2001 e 2009, con tendenza a un lieve calo ulteriore, conseguenza di una contrazione della natalità, malgrado un tassodi mortalità pure molto basso (e, così, una popolazione complessivamente giovane). La densità della popolazione (98 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] anni 1990 un lieve decremento a causa del calo dinatalità e dell’invecchiamento demografico. La capitale, Praga, accoglie 2008). Rimane alto, con tendenza all’incremento il tassodi disoccupazione (8%).
L’agricoltura, in buona parte privatizzata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] rispetto al 16‰ del decennio precedente. Tale andamento è determinato da una natalità relativamente alta (15,4‰) e da un tassodi mortalità del 5,2‰ (2009). Il tassodi mortalità infantile, che nel 2009 era del 22,5‰, è costantemente sceso rispetto ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Rumeni, Ruteni ecc.) concentrate prevalentemente in Voivodina. Il tassodi accrescimento della popolazione è negativo (−0,4% nel 2009), con una natalità (9,1‰) decisamente bassa, cui si contrappone un tassodi mortalità assai elevato (13,8‰). La rete ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] avuta nel 1992-93, a seguito della guerra civile in Somalia. Il tassodi incremento demografico è elevato (2,7% nel 2010), come pure quello dinatalità (34,3‰) e l’indice di fecondità (4,8 figli per donna in età fertile). Le condizioni sociali della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] occidentale, Canada ecc.) e una lenta riduzione della natalità, l’incremento naturale è molto elevato, appena sotto il 18‰ annuo. Stanno migliorando gli indicatori qualitativi, come il tassodi alfabetizzazione, ormai oltre il 96% della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] arduo definirne il quadro demografico, data la difficoltà di ottenere risultati attendibili dalle stime condotte. In linea di massima, la S. presenta una natalità molto elevata (43,7‰, stima 2009) e un tassodi crescita intorno al 2,8% (ma che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] tratto il Dnepr, che giunge dalla Russia a monte della cittadina di Orša e volge a S, e nel territorio del paese percorre raggiungimento di un modello demografico maturo, con tassodi mortalità ormai nettamente superiore a quello dinatalità. La ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] hanno registrato un forte incremento demografico, sostenuto da tassidinatalità elevati e, a partire dal 1969, dall’inversione di tendenza del saldo migratorio, diventato finalmente di segno positivo. L’attuale crescita della popolazione si deve ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...