LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] specificità a causa del basso tassodi matrimoni; nel 1991 ne sono stati celebrati 8122 di cui 70,9% di rito religioso (contro l'82 ristrutturato e potenziato nel 1988-89) è punto diriferimento non solo per interventi ordinari su dipinti, sculture ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] dell'elettorato, ma anche da un elevato tassodi astensione (30%): UCD e PSOE hanno conservato diriferimento nella situazione di perdurante dittatura fascista) ma piuttosto di modificarne gli strumenti e le forme, recuperandoli a un livello di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] tassidi disoccupazione e una sensibile diminuzione dei tassidi utilizzazione delle capacità industriali. Il precedente periodo di sviluppo, al contrario, rappresentò l'apice di deliberato è un punto diriferimento per il surrealismo già dal ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1990, la grande maggioranza dei voti; il tassodi astensione si aggira sul 60÷80%, a Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti diriferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. 1920), C. Porras ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] semplice e comune per designare una c. è quello diriferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è misurabile architettonici di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassidi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] interna sia privata che pubblica. Nel 1975 ha registrato un tassodi aumento del prodotto nazionale lordo dello 0,5% contro il Di novità si parla, è chiaro, solo in riferimento alla situazione letteraria locale, perché, in realtà, ci si trova qui di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] abitanti, l'80% dei quali accentrati nelle zone urbane. Il tasso d'incremento annuo è stato dell'1,2% nel periodo 1970- importante punto diriferimento per gli artisti di questa generazione è l'arte di F. Léger. Con figurazioni di diverse provenienze ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] attraverso le tradizionali variabili economiche (reddito pro capite, tassodi disoccupazione, e altri indicatori diretti o indiretti di carenza di reddito) .
Il terzo fattore è riferito al livello delle conoscenze, ossia agli esclusi dal mondo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] organismo, il governo canadese s'impegnò a mantenere il tassodi cambio del dollaro canadese nei limiti dell'1% in scuro.
Mentre il modernismo di Montreal ha avuto come punto diriferimento l'arte francese, quello di Toronto ha guardato soprattutto a ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] al 12‰ annuo, tassodi fecondità di 2 figli per donna, mortalità infantile prossima al 7‰ e speranza di vita tra i 76 di ab., altrove tale quota, pur crescente, è contenuta naturalmente dalla frammentazione insulare, e spesso il riferimento alle ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa piatta
loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista che guadagna 90.000 euro sarebbe tassato...