BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] Bianco a Genova. Nell'opera sono state notate influenze bembiane, sia di Benedetto sia di Bonifacio, unite a reminiscenze di Paolo da Brescia. Ma la tavoladi Tommaso "è più castigata e contrita nella sua umiltà popolaresca ed in essa si riflette ...
Leggi Tutto
Rajna, Pio
Michele Messina
Filologo (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Rappresentante del metodo comparativo, che spogliò di ogni rigidità, primo a insegnare in Italia la romanistica, introdusse nella filologia [...] priva di un fondo diverità, se non autentica, e a collocarne la composizione ad alcuni anni dopo la morte di D. (La lettera di frate su varie riviste: Il casato di D., in " Studi d. " III (1921) 59-88; D. e i romanzi della Tavola rotonda, in " Nuova ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si potrebbe attendere date le condizioni di suolo e di clima. Unica veramente importante è quella della vite, estesa, sotto forma esclusiva di coltura specializzata, per 31.800 ha.; essa dà uve eccellenti da vino e da tavola. Tra le zone più tipiche ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] applicazione in tutti quei casi nei quali si richiede una verità precisa e misurabile, anziché una verosimiglianza più o meno figurative in genere. Più decisamente la tavola architettonica di questi architetti disegnatori vien considerata opera ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] e la studia particolareggiatamente, formando altresì la prima tavola balistica. B. Cavalieri nel suo Specchio ustorio che mostra l'insufficienza di alcune dimostrazioni dei dogmi, vuol differenziare la veritàdi fede da quella di ragione, ma è la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] altra cappella fondata da Ser Giovanni Guardi, la tavola dell'Annunziata, ora nel monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.
Il B Cook a Richmond, dimostra la verità della tradizione che vuole Filippo Lippi maestro di Sandro, ma reca anche tracce ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contro il raccolto delle province di Jaén e di Almería consta quasi totalmente di uve da tavola. Nella produzione del vino, la salito sul trono nel 710 per un colpo di stato. Soltanto di un'amara verità non si può dubitare: la rapida conquista che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prime più importanti negli ultimi anni risultano dalla tavola precedente.
Industrie. - Come s'è accennato, in un ambiente più civile avrebbero potuto apparire veramente semplicistici o grossolani; di non dimenticare neppure che i sistemi con i ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] alto Nilo a N., del bacino del Congo nella parte centrale.
I tavolati non sono d'altronde così uniformi come si potrebbe credere, e in su questi poveri resti di primitivi è stata così intensa, che ben poco diveramente arcaico essi ci conservano ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dall'erosione. I limiti del massiccio o complesso ditavolati che, nella sua parte più elevata, presenta altitudini quasi tutte alla sola capitale, si ebbero opere pubbliche veramente importanti e tentativi serî per favorire lo sviluppo agricolo del ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...