PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Teatro, I, Milano 1968, p. 53).
La rievocazione di un episodio legato alle vicende degli Challant e ambientato al castello di Issogne tornò ne Il ritorno di ; Id., Del Congresso e dell’Esposizione di Parma, in La Rivista Storica Europea, I (1870), p. ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] e le attività di promozione della galleria.
Nel 1878 il G. organizzò una mostra retrospettiva, nei locali del ridotto del teatro alla Scala, dedicata mediazione della rivista L'Art moderne, per desumere da F. Fénéon proprio il termine di "ideismo", ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] fondatore del gruppo diteatro sperimentale Palcoscenico e direttore della sala Sammartini di palazzo Serbelloni, gli di Jean Paul Sartre (1948).
Alla ricerca di una pittura engagé ma non succube di ideologie, fu tra i fondatori nel 1946 della rivista ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] Signorotto, Lo squadrone volante, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. ‘Teatro’ della politica europea, Roma 1998, p. si pose”. Spiritualità e poesia nel Seicento italiano, in Rivistadi storia e letteratura religiosa, XL (2004), pp. 515-531 ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] uffici e albergo alla Défense di Parigi (1984), la ristrutturazione del teatro Olympia a Parigi (1996).
Professionista e scrisse pochissimo. Le numerose interviste, anche di ampio respiro, su rivistedi settore, su quotidiani e periodici e il profilo ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] nel Giornale araldico, ed egli stesso pensò ad una rivista (1830) dove raccogliere le superstiti voci classiciste da due, né la contemporaneità né la "convenienza" di stile. Il suo teatro, oltre ad essere irrappresentabile, è anche illeggibile, ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] Poesia ed Arte, la rivistadi Ravegnani, era ricca di spiriti polemici, e […] di Nello Quirici, dal 1940 al 1942.
A dimostrazione della sua grande versatilità, Ravegnani scrisse anche per il teatro opere come L’incubo delle cose tristi (Roma, Teatro ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] alla poesia, alla prosa, al teatro – che riconduce a due valutazioni di fondo circa il decisivo apporto attraverso una attenta disamina delle traduzioni comparse in riviste e giornali, a cominciare da quelle di Orsatto Pozza del 1849, mette in luce ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] il 12 dic. 1913 alla grande serata futurista al Teatro Verdi di Firenze); partecipò poi ad una mostra collettiva dal 15 artistica tenendo inoltre la rubrica "Arti plastiche" per la rivista milanese Gli avvenimenti (gennaio-ag. 1916; cfr. Archivi, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] teatro, ulteriore testimonianza di una non comune vivacità intellettuale e didi fronte alla storia, Ancona 1949; C. Muscetta, M. l'inalterabile, in Id., Letteratura militante, Firenze 1953, pp. 176-183; P. Treves, Un conservatore: M. L., in Rivista ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...