L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] quando quel mare era diventato teatro di lotta tra l' Braudel, Civiltà e imperi, I, p. 670.
93. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, b. 836b, reg. 56, al 15 novembre 1587.
94. Ivi, Senato cf. anche Sergio Della Pergola, Aspetti e problemi della demografia ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] gode - nel teatro delle operazioni incute soggezione 59, 64, 925., 109 s.; Gaugello de la Pergola, De vita et morte ... Baptistae Sfortiae..., a cura Urbino 1941; G. Amodio, Un discorso di A. Bonfini alla presenza di . F. da M., Montalto Marche 1942; ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] dati risultano da Sergio Della Pergola, Aspetti e problemi della demografia in Umberto Fortis, Il ghetto in scena. Teatro giudeo-italiano del Novecento. Storia e testi, 89.
76. Cf. Fonogrammi della Questura alla Prefettura di Venezia, 3 aprile e 23 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] fino alla torre della Catena, un fortilizio costruito nel sec. 7° a presidio dell'area del teatro, dell' - A. Meomartini, Benevento (Italia artistica, 44), Bergamo 1909; P. Della Pergola, La porta di bronzo del Duomo di Benevento, L'Arte 40, 1937, pp ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] numerosi scrittori, fra cui Fiducia (Ada Cagli Della Pergola), Omero Redi (Ermenegildo Pistelli), Giuseppe Fanciulli e Yambo drammaturgo, diedero grande impulso alla rinascita dell'interesse critico per il teatro elisabettiano). Le opere più famose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] e la fedeltà a Dio, al re e alla donna amata è trasmesso in eredità al teatro del siglo de oro da Guillén de Castro y e l’affanno compiono i miei desideri: Horatio assassinato nella pergola di suo padre; il vile Cerberino ammazzato da Pedringano; ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] ’altra esprimono l’idea di un complesso teatro dove si mette in scena la commedia possibile leggere una storia. «Lo sguardo porta alla conoscenza e, di conseguenza, al giudizio, e sotto l’immensa ombra di una pergola fotovoltaica, la più grande (e la ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] -134). L'attività dei B. per il teatro Barberini non è documentata ed è quindi in gran , F. Duquesnoy e A. Algardi. Alla metà del secolo si può dire che tutta Roma, Firenze 1959, pp. 42-44; P. della Pergola, Gall. Borghese: i dipinti, II, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] fiesolana, festival che indirizzò alla multidisciplinarità artistica (musica, pittura, danza, teatro e cinema): da lì Pegreffi, con una stretta di mano nel Saloncino della Pergola di Firenze durante una manifestazione in ricordo del Quartetto ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Seguirono altri tre drammi giocosi: L’orfana riconosciuta (Firenze, Pergola, 28 marzo 1796), L’amante servitore (Antonio Sografi; Venezia Paer subentrò a Gaspare Spontini, ch’era stato alla testa del teatro dal 1810 al 1812.
Non si conoscono le ...
Leggi Tutto