La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] 'prima apotome' è uguale alla quantità numerica 'apotome'. La prop. 97 è dunque la reciproca della 91 ed è presentata dai commentatori arabi come una verifica di quest'ultima. La dimostrazione utilizza varie tecniche del calcolo algebrico e consiste ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] , anche nell'uomo, i geni sono localizzati nei cromosomi. Tuttavia il numero dei cromosomi umani non era conosciuto con sicurezza. In base a ricerche eseguite con la tecnica usuale delle sezioni dei tessuti al microtomo, si erano raggiunti risultati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] astronomico e il suo valore arrotondato. Le tecniche usate andavano da semplici approssimazioni a metodi tempo, tra il XIII e il XV sec. si assiste alla produzione di numerose opere sulle meridiane. Un classico testo del XIII sec., il Ǧāmi῾ al-mabādi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] l'opera del 1918 fu la sua unica incursione 'tecnica' nel campo dei fondamenti. Sembra che egli fosse x}∈ A); prendendo sc(x)={x}, si può identificare l'insieme ℕ dei numeri naturali con il più piccolo sottoinsieme di A che contiene 0 ed è chiuso ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] ben definito. È sufficiente per questo costruire artificialmente un gran numero di tali campioni e calcolare le stime alle quali ciascuno di essi porterebbe; per ogni parametro e per ogni tecnica di stima si disporrà allora di tante stime quanti sono ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] indica invece l'entropia microscopica, ovvero il logaritmo del numero degli stati microscopici su cui si muove il sistema. La nome abbastanza strano è dovuto al fatto che una tecnica simile era stata introdotta nella teoria delle particelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] Inoltre è come se nei secc. X e XI questo modo di scrivere i numeri dipendesse soprattutto da un simbolismo fortemente collegato a un sistema di procedimenti tecnici e fosse usato come uno strumento, non potendo perciò pretendere, almeno in un primo ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] .
In compenso, si sono resi disponibili procedimenti specificamente numerici: la modulazione di frequenza, una delle prime applicazioni della computer music in tempo reale, ma anche tecniche nel dominio della frequenza (basate sulle trasformate e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] . Oltre all'uso universale in analisi, essa è infatti stata largamente adottata in numerose aree dell'ingegneria e della fisica. Un'importante estensione delle tecniche della teoria delle distribuzioni è la teoria dei funzionali analitici di Sato e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] s,t) è una funzione continua di s e t, e λ è un parametro numerico. Si tratta, una volta assegnata la funzione 'nucleo' K, di stabilire quando la funzione Dopo il 1932 sono sorti nuovi problemi e nuove tecniche di soluzione.
Tavola I - VITO VOLTERRA E ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...