La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 12x3 nella forma 121, 122 e 123, e di conseguenza il numero 12 come 120. Determinante fu un altro sviluppo che partì dalla XII e del XIII sec. ampliò notevolmente il bagaglio di tecniche e di conoscenze matematiche dell'Occidente latino. Tra queste ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] 7; c) parentesi, (,). Le successioni, chiamate proposizioni o, con un termine più tecnico, formule ben formate, o sono variabili oppure sono ottenute da variabili per mezzo di un numero finito di applicazioni delle due regole seguenti: a) se X è una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] pochi. D'altra parte, la raccolta di testi antichi Tecniche segrete dei nostri tempi (Jindai mishu), composta da 141 nel già citato Metodi di calcolo per le perle in un piatto. Numerosi autori hanno osservato che l'abaco cinese e lo strumento per il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] con una parafrasi, con la spiegazione dei termini tecnici, l'elenco dei relativi sinonimi, risposte a interrogativi o una sillaba breve alle successioni di n−1 more. Se an è il numero delle successioni di n more, allora si ha la relazione an=an−2+an− ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] le dimostrazioni elementari fornivano una stima dell'errore più debole di quelle derivate da tecniche di variabile complessa. Tuttavia, dopo un certo numero di dimostrazioni elementari dovute a vari matematici, H. Diamond e I. Steinig ne hanno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] certuni le soluzioni sono completamente geometriche; in altri, come in Erone, presentano esemplificazioni numeriche; in altri ancora sono sostenute da tecniche algebriche.
Lasciando da parte due proposizioni in cui la figura considerata è un cerchio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] determinare D tale che A:B=C:D. Ciò è falso per gli interi, i soli numeri che i Greci riconoscevano; infatti, dati, per esempio, A=2, B=1 e C di formule. Euclide non ha inventato alcuna di queste tecniche, ma il modo di procedere molto particolare e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] a due relativamente primi (dopo una divisione per divisori comuni, se necessario). Questo passo usa tecniche di reciproca riduzione di numeri con divisori comuni. La presenza di una terminologia specifica, elaborata a questo proposito, ha costituito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] una disciplina ben distinta e dotata di un proprio vocabolario tecnico.
Al-ǧabr (algebra) è in effetti una parola araba Si ha AB∙BE=px=area (DE), e dunque area (CE)=x2+px=q, un numero noto. Il prodotto di EA per AB è noto e la retta (vale a dire, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] alcuna rappresentazione di frazioni, nemmeno nei testi geroglifici mesoamericani. Alcune tabelle numeriche maya mostrano che gli specialisti del calendario avevano sviluppato particolari tecniche di calcolo atte a trattare i casi che nella tradizione ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...