Nella liturgia cristiana, la preparazione alla venuta del Signore (Natale). È l’inizio dell’anno liturgico e nel rito romano abbraccia un periodo di 4 settimane, cominciando dalla domenica più vicina alla [...] 6 settimane. Documentato fin dal 4° sec. d.C., nella sua forma liturgica attuale sembra risalga al tempodi s. Gregorio Magno (ca. 540-604). È un periodo a carattere penitenziale nel quale non si possono celebrare solennemente le nozze. Nella Messa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] per es., che il tempodi reazione è inversamente proporzionale al grado di conformità delle risposte. Il tempodi reazione presenta, inoltre, l’avvento della società industriale, di contro alla solidarietà connessa ai vincoli di sangue e di vicinato, ...
Leggi Tutto
(gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare [...] furono interpretate come profetesse dell’avventodi Cristo nel mondo pagano. Le rappresentazioni di singole S., fin dal terzo al secondo rifiuto del re di acquistarli. I libri erano custoditi nel tempiodi Giove Capitolino sul Campidoglio e andarono ...
Leggi Tutto
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo [...] N. si ricollega il ciclo natalizio dell’anno liturgico, con l’Avvento, periodo di preparazione, il tempodi N. (dal 24 dicembre al 5 gennaio) e il tempo dell’Epifania (dal 6 al 13 gennaio). La festa di N. si prolunga per 8 giorni (ottava); l’ottavo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio liturgico uno dei tre cicli (detto anche ciclo annuale) in cui si articola l’anno liturgico, essendo gli altri due il tempodi Natale (ciclo cristologico) e il tempodi Pasqua (ciclo soteriologico), [...] che godono ciascuno di una liturgia propria. È costituito, secondo gli anni, da 33 o 34 domeniche con le relative fino all’inizio della Quaresima e dal martedì successivo alla domenica di Pentecoste fino al sabato precedente la prima domenica d ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] actuels de la théologie. L'articolo finale di J.-P. Jossua consente di avere nello stesso tempo un'istantanea della t. nel 1978 e definitiva quattro facce della medesima logica di oppressione. In terzo luogo, infine l'avventodi una t. nera pensata da ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] al Gush Emunim, che stavano, fra l'altro, progettando di far saltare per aria le moschee sulla spianata del Tempio, in modo da consentire la ricostruzione del Tempio stesso e l'avvento del Messia. Imprigionati e condannati, i terroristi sono stati ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] tramandate per lungo tempo a memoria.
Le fonti non iraniche sullo z. appartengono a epoche diversissime e sono di varia provenienza. l’attesa per il trionfo finale di Ahura Mazdā sulle forze arimaniche e per l’avvento del salvatore (saošyant), che si ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] del passato, cioè che nell'eucaristia noi celebriamo l'avvento degli ultimi giorni e non semplicemente un evento passato (l in una condizione di mancanza di potere esterno che contrasta nettamente col passato, dai tempidi Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] proposito la leggenda rabbinica che racconta come all'epoca del Tempio la fiamma per consumare i sacrifici scendesse dal cielo solo ortodossi si opposero perché la costituzione di un Sinedrio prima dell'avvento del Messia o era ritenuta illegittima, ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...